Max Stirner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 176:
 
Anche l'attore e drammaturgo [[Carmelo Bene]] era un ammiratore di Stirner, che di lui scrisse:<ref>Leonardo Mancini, [https://journals.openedition.org/mimesis/1195 ''Il rapporto fra teatro e letteratura in Carmelo Bene''].</ref>
{{citazione|Di [[Nietzsche]] amo la battaglia contro il [[Interpretazioni del pensiero di Socrate|socratismo]] e il fatto che finalmente con lui venga seppellita la dialettica fra il soggetto e l'oggetto. Nietzsche deve molto a Stirner, ma non lo nomina mai. Quando si dice l'ingratitudine dei filosofiéfilosofi. [Stirner aveva] capito tutto con largo anticipo: il [[marxismo]], il [[comunismo]], l'illusionismo. ''[[L'Unico e la sua proprietà|L'Unico]]'' è una pietra miliare, come lo è del resto la filosofia trascendentale di [[Kant]] riletta da quel grande educatore che è [[Schopenhauer]]. È [[Freud]] a confessare in ''[[Al di là del principio di piacere|Al di là del principio del piacere]]'' che non sarebbe arrivato all'idea del desiderio che l'uomo ha di essere infelice, di procurarsi insomma l'infelicità, fino ad ambire all'inorganico, se non avesse letto Schopenhauer.<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/19/carmelo-bene-ultimo-pornografo.html ''Carmelo Bene l'ultimo pornografo''].</ref>|Carmelo Bene}}
 
== Opere ==