Palmira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 225:
Il 30 agosto 2015 viene diffusa la notizia della distruzione del [[tempio di Bel]], uno dei più importanti edifici del sito archeologico siriano dedicato al dio Bel, l'equivalente del dio [[Zeus]] per i greci e [[Giove (divinità)|Giove]] per i romani, risalente al I secolo<ref>{{cita news|titolo=Isis distrugge tempio di Bel a Palmira|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/08/30/isis-distrugge-tempio-di-bel-a-palmira_a03bab99-3323-4292-97f4-547415be95b1.html|pubblicazione=ANSA|data=31 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Palmyra's Temple of Bel 'destroyed'|url=https://www.bbc.com/news/world-middle-east-34111092|pubblicazione=CNN|data=settembre 2015|lingua=en}}</ref>. Il giorno seguente le [[Nazioni Unite]] per mezzo di foto satellitari ne confermano la totale distruzione<ref>{{Cita web|pubblicazione = Il Post|url = http://www.ilpost.it/2015/09/01/nazioni-unite-confermato-distruzione-tempio-baal-bel-palmira-isis/|titolo = Le Nazioni Unite confermano la distruzione del tempio Baal a Palmira a opera dell'ISIS.|accesso = 28 marzo 2016 |data = 1º settembre 2016}}</ref>. Il giornalista britannico [[Robert Fisk]] ha rivelato in un articolo pubblicato sul quotidiano ''[[The Independent]]'' che reperti delle rovine sono già in vendita sul [[mercato nero]] internazionale<ref>{{cita news|autore=[[Robert Fisk]]|lingua=en|pubblicazione=The Independent|titolo=Isis profits from destruction of antiquities by selling relics to dealers – and then blowing up the buildings they come from to conceal the evidence of looting|url=https://www.independent.co.uk/voices/isis-profits-from-destruction-of-antiquities-by-selling-relics-to-dealers--and-then-blowing-up-the-buildings-they-come-from-to-conceal-the-evidence-of-looting-10483421.html|accesso=28 marzo 2016|data=3 settembre 2015}}</ref>.
 
La battaglia per la riconquista di Palmira da parte dell'esercito siriano riprende nell'estate del 2015, diventa più intensa dal novembre con l'appoggio aereo russo e la presenza di unità terrestri straniere ed entra nella fase finale solo all'inizio di marzo del 2016, quando oltre {{formatnum:6000}} combattenti lanciano l'assalto alla città da tre diverse direttrici; l'area archeologica viene liberata il 24 marzo, il castello medievale il 25<ref>{{Cita web|url=http://www.agensu.it/archivio/articoli/634/la-battaglia-di-palmira|titolo=Angelo Gambella, La Battaglia di Palmira in AGENSU : Agenzia telematica d'informazione per la storia e le Scienze Umane|sito=www.agensu.it|accesso=2 aprile 2016}}</ref>.
 
Il 27 marzo viene annunciata, da parte dell'esercito regolare siriano, la completa riconquista di Palmira<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/27/news/siria_le_forze_di_assad_hanno_il_pieno_controllo_della_citta_di_palmira-136377090/|titolo=Siria, le forze di Assad riconquistano Palmira|data=27 marzo 2016|accesso=27 marzo 2016|pubblicazione=La Repubblica}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/03/27/damasco-riprende-pieno-controllo-palmira_55e2c736-2c9c-497e-8ee2-a8ceba0d33b5.html|titolo=Siria: Damasco riprende pieno controllo Palmira|pubblicazione=ANSA|data=27 marzo 2016|accesso=27 marzo 2016}}</ref>. Il giorno dopo, il direttore delle antichità siriane Maamoun Abdulkarim ha affermato che nell'insieme il complesso è in buono stato<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/16_marzo_28/palmira-direttore-antichita-meglio-quanto-temessimo-46941626-f4b2-11e5-ad8f-b6693bfe4739.shtml|titolo=Palmira, il direttore delle antichità «Meglio di quanto temessimo»|data=28 marzo 2016|accesso=28 marzo 2016|pubblicazione=Il Corriere della Sera|autore=Marta Serafini}}</ref> e che un gruppo di esperti farà una stima dei danni<ref>{{cita news|pubblicazione=ANSA|titolo=Palmira liberata, archeologi 'scioccati' dalle devastazioni dell'Isis|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/03/28/palmira-liberata-archeologi-scioccati-dalle-devastazioni-dellisis_787c2328-bd41-4fe1-9813-3191246e5d3d.html}}</ref>. Molte delle più importanti vestigia (tra cui l'Agorà, il teatro romano e le mura delle città), infatti, sono quasi intatte. Oltre al tempio di Bel, però, sono stati trovati distrutti anche il tempio di Baal Shamin, le torri funerarie romane, e l'[[Arco monumentale (Palmira)|Arco di Trionfo]]<ref>{{cita web|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Siria, Palmira riconquistata: intatte le vestigia più importanti|accesso=28 marzo 2016|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/27/foto/siria_palmira_riconquistata_intatte_le_vestigia_piu_importanti-136411865/1/?ref=HREC1-11#1}}</ref>.