Progetto Lebensborn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Citazione|Lo stato Nazista deve considerare il bambino come il bene più prezioso della nazione|[[Adolf Hitler]], ''[[Mein Kampf]]''}}
Il '''Progetto Lebensborn''' ('''Progetto Sorgente di Vita''') fu uno dei diversi programmi avviati dal gerarca [[nazismo|nazista]] [[Heinrich Himmler]] per realizzare le [[eugenetica|teorie eugenetiche]] del [[Terzo Reich]] sulla [[razza ariana]] e portare la popolazione ariana in Germania a 120 milioni di persone entro il [[1980]].<ref>{{Cita web|url=http://www.akra.it/amis/schede.asp?id=6&idsch=72|titolo=Museo virtuale delle intolleranze e degli stermini - Progetto Lebensborn
Aveva come [[motto]]:
Riga 14:
Alle SS si richiedevano non solo certificati attestanti la sanità di tutti i membri della famiglia, ma persino un [[albero genealogico]] risalente fino al [[1650]] che ne documentasse la purezza ariana. Nella concezione di Himmler le SS dovevano essere un centro di diffusione della purezza del sangue e, anche attraverso la [[poligamia]], di estensione della razza pura nordica.
La prima disposizione che aprì la strada del programma eugenetico fu l'emanazione
I dati ricavati venivano trascritti nel libro del [[clan]], il ''Sippenbuch'', segno concreto della eccezionalità razziale delle SS.
Riga 99:
Ebner in realtà pensava che si dovessero trasferire in Germania non solo le norvegesi incinte di soldati tedeschi, ma le donne nordiche in genere, poiché presentavano caratteristiche razziali migliori delle tedesche, specialmente di quelle della Germania meridionale.
Si optò invece il sistema più semplice per la germanizzazione: il rapimento di bambini norvegesi, “figli della guerra”, trasportati in Germania in appositi istituti per essere poi adottati e/o germanizzati,<ref name="cita-Hillel-Henry-1976"/> ma in realtà pochi furono effettivamente portati in Germania. Nei circa 500 centri Lebensborn norvegesi si registrò la nascita di circa 9.000 "figli della guerra" e uno dei primi problemi che il governo legittimo norvegese dovette affrontare nell'estate 1945 fu proprio questo, visto l'atteggiamento ostile della popolazione nei loro confronti. Il problema, nonostante le molteplici iniziative, anche radicali come alcuni
=== Danimarca ===
Riga 115:
Per quanto riguarda questo paese non si conoscono dati riguardanti le donne che frequentarono soldati tedeschi durante l'occupazione, ne sul numero di bambini nati da padre tedesco, ma si hanno solo alcune cifre fornite dalla ''Nationalsozialistische Volkswohlfahrt'' (NSV) che stima sia di 8000-10000 (stima che però tiene conto solamente dei bambini da loro assistiti).<ref>{{nl}} L. de Jong, ''Het Kominkrijk der Nederlanden in de Tweede Wereldoorlog'', vol. 5, pt.1, Martinus Nijoff, 1972.</ref>
Il primo "Centro per le Madri e i lattanti" (''Mütter-und Säugligsheim'') sorse a Amsterdam nel febbraio 1942 che andava ad unirsi ai centri dell'NSV di Rotterdam e de L'Aia. Esistevano anche altri centri più piccoli dell'NSV come quelli a [[Valkenburg]] e
=== Francia ===
|