Programma T3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
Riga 1:
Il '''Programma T3''' è un programma di ricerca [[Astronomia|astronomica]] condotto da [[Astronomo|astronomi]] professionisti e [[Astrofilo|astrofili]] dilettanti, dedicato alla ricerca di [[Cometa|comete]] tra gli [[Asteroide|asteroidi]] con [[Orbita|orbite]] particolari presenti nella [[fascia principale]] situata tra i [[Pianeta|pianeti]] [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Marte (astronomia)|Marte]]: il criterio principale per la selezione degli asteroidi da investigare è il possesso di un [[parametro di Tisserand]] inferiore a tre<ref> {{Cita web|url=https://www.astrogeo.va.it/astronom/asteroidi/t3project.php|titolo=Osservatorio G.V.Schiaparelli - Sezione Asteroidi e Comete
Il programma, dopo una fase iniziale di ideazione, è iniziato effettivamente nel dicembre [[2005]] cogliendo subito un primo riscontro positivo, confermato all'inizio del [[2006]]: l'asteroide {{DP|2005 SB|216}}, scoperto da [[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search|LONEOS]] era in effetti una cometa, denominata conseguentemente [[P/2005 SB216 LONEOS]]<ref> {{Cita web|url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08600/08668.html|titolo=IAUC 8668: P/2005 SB_216; 2006Y, 2006Z
== Risultati ==
Riga 15:
* [[358P/PANSTARRS]] (precedentemente P/2012 T1)<ref> {{Cita web|url=https://schiaparelli204.wordpress.com/2012/10/12/new-comet-p2012-t1-panstarrs/|titolo=New comet P/2012 T1 (PANSTARRS)|autore=Luca Buzzi|sito="G.V.Schiaparelli" Astronomical Observatory|data=2012-10-12|lingua=en|accesso=2021-12-30}} </ref>
* [[283P/Spacewatch]]
* [[P/2013 EW90 Tenagra]]
==Note==
|