Prysmian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 28:
'''Prysmian S.p.A.''' è un'[[azienda]] [[italia]]na con sede a [[Milano]], specializzata nella produzione di [[cavo elettrico|cavi]] per applicazioni nel settore dell'[[energia]] e delle [[telecomunicazione|telecomunicazioni]] e di [[Fibra ottica|fibre ottiche]]. Prysmian è presente in Nord America con 23 stabilimenti, 48 in Europa, 13 in LATAM, 7 MEAT, 13 APAC.
 
È il leader mondiale nella produzione di cavi.<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/scienze/energia_e_ambiente/10_settembre_13/prysmian-leader-in-attesa-dell-italia-stefano-righi_c693801e-bf66-11df-8975-00144f02aabe.shtml|titolo = Prysmian, leader in attesa dell’Italia - Corriere della Sera|accesso = 20 luglio 2015|sito = www.corriere.it|data = 13 settembre 2010|autore = Stefano Righi}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornale.it/news/accordo-beghelli-prysmian.html|titolo = Accordo Beghelli-Prysmian|accesso = 20 luglio 2015|sito = www.ilgiornale.it|data = 26 luglio 2010}}</ref> La società è quotata nell'indice [[FTSE MIB]] della [[Borsa di Milano]].
 
Il [[4 dicembre]] 2017 ha rilevato il 100% del gruppo statunitense [[General Cable]], per poi completare la fusione per incorporazione l'anno successivo, dopo l'approvazione dell'antitrust dei rispettivi Paesi.
Riga 36:
La società nasce originariamente nel [[1879]] come ''Pirelli Cavi e Sistemi''. Nel [[1881]] ottiene l'appalto per la creazione di cavi telegrafici sottomarini per conto del [[Genio militare]]<ref>{{Cita web|autore = Paola Cassinelli|url = http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/chimica/Il%20manifesto%20nella%20pubblicita.htm|titolo = Il manifesto nella pubblicità|accesso = 20 luglio 2015|data = 30 maggio 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120819091719/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/chimica/Il%20manifesto%20nella%20pubblicita.htm|dataarchivio = 19 agosto 2012|urlmorto = sì}}</ref>.
 
Nel [[1886]] apre uno stabilimento per la produzione di cavi sottomarini a [[La Spezia]]. Successivamente contribuisce anche alla posa dell'intera [[telegrafo|rete telegrafica]] italiana per conto di Telegrafi dello Stato, [[amministrazione pubblica]], e all'installazione della [[rete elettrica]] ad uso domestico a [[Milano]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Calendario-Pirelli.-L-arte-della-seduzione-dalla-A-alla-Z.html|titolo = Calendario Pirelli. L'arte della seduzione dalla A alla Z|accesso = |data = 10 giugno 2008|sito = www.fondazioneitaliani.it|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080611232753/http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Calendario-Pirelli.-L-arte-della-seduzione-dalla-A-alla-Z.html|dataarchivio = 11 giugno 2008|urlmorto = sì}}</ref>. Svolge anche lavori di posa cavi telegrafici nelle [[colonia (insediamento)|colonie]] dell'[[Africa Orientale Italiana]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.pirelli.com/corporate/it/company/history/storia_cavi/alba_telegrafo/default.html|titolo = Pirelli - L'alba del telegrafo|accesso = |data = 24 luglio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140524131944/http://www.pirelli.com/corporate/it/company/history/storia_cavi/alba_telegrafo/default.html|dataarchivio = 24 maggio 2014|urlmorto = sì|sito = www.pirelli.com}}</ref>.
 
Nel [[1925]] realizza per [[Italcable]] i 5.150&nbsp;km del cavo telegrafico sottomarino per la comunicazione tra l'Italia e il [[Sud America]]. La collaborazione con lo [[Stato]] proseguirà con la posa di cavi per la Rete Telefonica Interurbana.
Riga 67:
Prysmian si occupa, su richiesta del cliente, anche della [[progettazione]] e [[costruzione|realizzazione]] di sistemi ''chiavi in mano'', nonché della [[manutenzione]] post-installazione.
 
Ogni anno, Prysmian investe oltre 100 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/sostenibilita-prysmian-group-investe-450-milioni-accelerare-decarbonizzazione-ADIj5T5|titolo=Sostenibilità, Prysmian Group investe 450 milioni per accelerare la decarbonizzazione|data=1 dicembre 2020}}</ref>  in ricerca e sviluppo. Questo ha permesso al Gruppo di sviluppare innovazioni quali BendBrightXS 180µm<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-prysmian-lancia-la-fibra-a-prova-di-5g-e-iot/|titolo=Banda ultralarga, Prysmian lancia la fibra a prova di 5G e IoT|data=16 dicembre 2019}}</ref>, la più sottile fibra ottica insensibile alla piegatura, e FlexRibbon<ref>{{Cita web|url=https://quifinanza.it/finanza/prysmian-presenta-cavo-da-record-flexribbon-a-6-912-fibre/259269/|titolo=Prysmian presenta cavo da record FlexRibbon a 6.912 fibre|data=28 febbraio 2019}}</ref>, che con 6.912 fibre risulta essere il cavo ottico con il più alto numero di fibre del settore.
 
La società ha sviluppato anche la tecnologia P-Laser<ref>{{Cita web|url=http://www.datamanager.it/2020/02/prysmian-lancia-il-cavo-p-laser-per-la-energy-transition/|titolo=Prysmian lancia il cavo P-Laser per la Energy Transition|data=6 febbraio 2020}}</ref>  per i sistemi in cavo, che unisce maggiore capacità di trasmissione e sostenibilità ambientale, sfruttando materiali 100% riciclabili e tagliando le emissioni di carbonio del 40%.
 
Entro il 2020, Prysmian ha previsto inoltre un investimento di circa 450 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=https://finanza.repubblica.it/News/2020/11/25/prysmian_investira_450_milioni_per_sostenibilita_transizione_energetica_e_digitalizzazione-27/|titolo=Prysmian: investirà 450 milioni per sostenibilità, transizione energetica e digitalizzazione|data=25 novembre 2020}}</ref>  volto ad azzerare nel tempo le emissioni di CO2 del Gruppo e a migliorare la sostenibilità della propria supply chain. Un impegno ambizioso, in linea con gli obiettivi dell’[[Accordo di Parigi (2015)|accordo di Parigi]], che verrà portato a termine grazie al supporto dell’organizzazione no profit [[Carbon Trust]].
 
Prysmian ha confermato inoltre per il 2021 il varo della nuova nave posacavi Leonardo da Vinci<ref>{{Cita web|url=https://it.prysmiangroup.com/comunicati-stampa/prysmian-costruisce-nave-posacavi-piu-grande-mondo-chiamera-leonardo-da-vinci|titolo=Prysmian costruisce la nave posacavi più grande al mondo si chiamerà Leonardo da Vinci e sarà operativa entro il secondo trimestre 2021|data=10 settembre 2019}}</ref>, che con i suoi 171 metri di lunghezza sarà la più grande al mondo.
Riga 88:
*Schroders PLC - 3,0%
*The Vanguard Group, Inc. - 2,8%
*Hardman Johnston Global  Advisors LLC - 2,7%
*Altri - 68,4%