Repower: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 27:
'''Repower AG''' (in precedenza e fino a maggio 2010 ''Rätia Energie AG'')<ref>{{Cita web|url=https://gr.chregister.ch/cr-portal/auszug/auszug.xhtml?uid=CHE-103.176.251|titolo=Repower AG|autore=DV Bern AG|sito=Registro di commercio del cantone dei Grigioni|accesso=2022-04-29}}</ref> è un’azienda energetica attiva a livello internazionale con sede operativa a [[Poschiavo]] (Cantone dei Grigioni, Svizzera). I mercati chiave del Gruppo sono la Svizzera (che comprende le attività di origination in Germania) e l’Italia. In Italia, Repower fornisce ai propri clienti anche gas.
 
In Svizzera, il Gruppo ha in organico 410 dipendenti cui si aggiungono 197 dipendenti e 504 consulenti esterni dell'energia in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/chi-siamo/repower-in-sintesi/|titolo=Repower in sintesi|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 33:
 
== Azionariato ==
La compagine societaria è così composta:<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/investor-relations/azione-e-azionariato/|titolo=Azione e azionariato - Repower|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
 
* [[:de:Elektrizitätswerke_des_Kantons_Zürich|Azienda elettrica del Canton Zurigo]] (34,04%),
Riga 43:
== Principali indici finanziari ==
[[File:Lago Bianco, Staumauer Scala (Südmauer) (1).jpg|miniatura|Diga Sud del Lago Bianco]]
Repower tiene i propri libri contabili in [[Franco svizzero|franchi svizzeri]]. I risultati del 2021 sono stati pubblicati l'5 aprile 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/en-us/media/gesch%C3%A4ftsjahr2021_it|titolo=Repower migliora il risultato netto dell'esercizio|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
Riga 62:
 
== Direzione ==
I membri della Direzione sono:<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/chi-siamo/organizzazione/|titolo=La Direzione del Gruppo Repower|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
*Roland Leuenberger, CEO
*Lorenzo Trezzini, CFO (Responsabile Finanze e Servizi)
Riga 82:
A fine 2015 il Gruppo ha annunciato una nuova strategia, che prevede tra l'altro una produzione basata solo su fonti rinnovabili. Nell'ambito della Strategia 2025 è in esame anche la cessione delle partecipazioni in centrali a ciclo combinato gas-vapore e nucleari.
 
Il mix elettrico fornito da Repower ai consumatori finali svizzeri è composto per il 79,5% da [[energia idroelettrica]], per lo 0,5% da [[Impianto fotovoltaico|energia fotovoltaica]], per il 12% da [[energia termica]], per lo 0,95% da [[energia nucleare]] (con contratti d’acquisto a lungo termine) e per il 7% da elettricità che beneficia di misure di promozione. (Dati aggiornati al 2020).<ref>{{Cita web|url=https://www.strom.ch/it/service/etichettatura-elettricita|titolo=Etichettatura elettricità|sito=www.strom.ch|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
 
=== Energie rinnovabili ===
 
==== Centrali idroelettriche ====
Nei Grigioni (Svizzera), il Gruppo gestisce 11 centrali idroelettriche proprie e due in Italia. Ha inoltre partecipazioni e diritti di prelievo in altri impianti. Complessivamente la potenza idroelettrica installata è di 448 MW.<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/chi-siamo/parco-produzione/centrali-idroelettriche/|titolo=Centrali idroelettriche - Repower|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
 
==== Centrali eoliche ====
In Italia, il Gruppo detiene una partecipazione di maggioranza in sei impianti eolici. Inoltre, Repower detiene una partecipazione di minoranza in altri quattro impianti eolici. La capacità produttiva di tutti gli impianti eolici in Italia con partecipazione Repower è di 105,5 MW.
 
In Germania, Repower gestisce attraverso Repartner Produktions AG tre altri parchi eolici con una potenza installata complessiva di 33 MW.<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/chi-siamo/parco-produzione/parchi-eolici/|titolo=Parchi eolici - Repower|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
 
==== Centrali solari ====
Repower possiede e gestisce diversi impianti solari (fotovoltaici) in Svizzera (10) e in Italia (9). La loro produzione annua ammonta complessivamente a circa 33 GWh.<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/chi-siamo/parco-produzione/impianti-fotovoltaici/|titolo=Fotovoltaico e produzione - Repower|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
 
=== Centrali termoelettriche ===
L'azienda detiene il 61% del capitale azionario di SET S.p.A. (Milano), che ha in gestione la centrale a ciclo combinato di Teverola (Caserta) da 400 MW. L'impianto è entrato in funzione nel 2006.<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/lista-parco-produzione/|titolo=Parco Produzione - Repower|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
 
=== Energia nucleare ===