Gera d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
m Italia e basta
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
}}
 
La '''Gera d'Adda''' (con grafia antica ''Ghiara'', ''Ghiera'', ''Giarra d'Adda'', dal [[dialetto milanese|milanese]] con significato ''Ghiaia dell’Adda''<ref>[{{Cita pubblicazione|data=2017-05-07|titolo=gera|rivista=Wikizionario|lingua=it|accesso=2022-05-31|url=https://it.m.wiktionary.org/wikiw/index.php?title=gera Gera in wiktionary]&oldid=2939799}}</ref>) è una zona della [[pianura]] [[Lombardia|lombarda]] compresa tra il [[fiume]] [[Adda]] a [[ovest]], il fiume [[Serio]] a [[est]] e il [[fosso bergamasco]] a [[nord]].
Il confine a [[sud]] si basa su precise fonti storiografiche, risalenti all'estimo dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]] e ribadite negli editti successivi, che lo individuano nelle estremità meridionali dei comuni di [[Rivolta d'Adda]], [[Pandino]], [[Dovera]],<ref>{{cita web|url= http://www.lombardiabenicultugrali.it/istituzioni/schede/4000307/?view=toponimi&hid=4000184&tab=struttura|editore= Lombardia Beni Culturali|titolo= Dovera|accesso= 2 febbraio 2018|urlmorto= sì}}</ref> [[Vailate]], [[Misano di Gera d'Adda]] e [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]].
{{vedi anche|Pieve di Gera d'Adda}}