Saros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta la sintassi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
Riga 2:
{{nota disambigua|l'insenatura del [[Mar Egeo]]|[[Golfo di Saros]]}}
{{Organizzare|Mi pare confusa come voce, sia come organizzazione generale della voce, sia per vari passi non chiari o erronei, sia per la totale mancanza di fonti.|arg=astronomia|data=aprile 2011}}
Un '''saros'''<ref> {{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/saros|titolo=saros nell'Enciclopedia Treccani
Durante un saros avvengono 29 [[eclissi di luna]] e 41 [[eclissi di sole]].
Dato che un saros non dura un numero intero di giorni e la [[Terra]] ruota di circa {{M|120|ul=°}} in 8 ore, la stessa eclissi si ripeterà in una località diversa trascorso un saros. Dopo, però, che siano trascorsi tre saros, la Terra avrà compiuto un numero intero di rotazioni e quindi le eclissi corrispondenti si verificheranno nello stesso luogo. Ciò richiede una durata di 19756 giorni (circa 54 anni); periodo chiamato [[exeligmos]] (dal greco ἐξέλιγμος, “un giro della ruota”)
Le eclissi di Sole avvengono nel periodo di [[novilunio]], cioè quando ''Sole'' - ''Luna'' - ''Terra'' sono allineati e i piani orbitali si intersecano. Il piano dove la Luna gira attorno alla Terra è inclinato di circa 5º rispetto a quello dell'orbita che la Terra compie attorno al Sole e quindi l'eclisse si verifica con [[Luna nuova]] nei punti di intersezione delle due orbite.
Il periodo che impiega la Luna per [[Moto di rivoluzione|rivolgere]] attorno alla Terra e trovarsi nel medesimo allineamento fra questa e il Sole ([[mese sinodico]] o delle [[fase lunare|fasi]]) è pari a 29,5306 giorni, mentre il periodo di passaggio della Luna per stesso [[Asse nodale|nodo]] ascendente o discendente ([[mese draconico]]) è pari a 27,2122 giorni. Dal momento che l'orbita della Luna attorno alla Terra ha un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] piuttosto accentuata, il diametro apparente della Luna per un osservatore terrestre varia considerevolmente a seconda che essa si trovi al perigeo o all'apogeo. Il periodo che impiega la Luna per passare da un [[Apside|perigeo]] al successivo ([[Precessione anomalistica|mese anomalistico]]) è di circa 27,55455 giorni.
Si può constatare che dopo 223 rivoluzioni sinodiche la Luna avrà compiuto 242 rivoluzioni draconidi e 239 rivoluzioni anomalistiche e si sarà riportata circa alla stessa posizione iniziale. La differenza dei decimali alla lunga, accumulandosi, porterà i due [[corpo celeste|corpi]] a presentarsi al di fuori dei limiti validi affinché avvenga l'eclisse.
| |||