Security Information and Event Management: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correction: "possono avvenire" |
|||
Riga 1:
{{S|sicurezza informatica}}
Nel campo della [[sicurezza informatica]] con l’[[acronimo]] '''SIEM''' ('''''security information and event management''''') ci si riferisce ad una serie di prodotti [[software]] e servizi che combinano/integrano le funzionalità offerte dai SIM (''security information management'') a quelle dei SEM (''security event management'').<ref>{{cita web|url=http://www.drdobbs.com/siem-a-market-snapshot/197002909|titolo=SIEM: A Market Snapshot
Il termine ''security information and event management'' è stato coniato da Mark Nicolett e Amrit Williams dell'azienda americana [[Gartner]] nel 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.sans.org/reading-room/whitepapers/logging/practical-application-sim-sem-siem-automating-threat-identification-1781|titolo=Improve IT Security With Vulnerability Management|sito=
== Descrizione ==
Riga 11:
Il SIM è un software utilizzato per automatizzare il processo di raccolta e gestione dei [[log]] non in tempo reale. I dati vengono raccolti e spediti ad un [[server]] centralizzato tramite l’utilizzo di software [[agent]] installati sui vari dispositivi del sistema monitorato.
La possibilità di usufruire di spazi di archiviazione a lungo termine unita all'analisi dei dati consente la generazione di report personalizzati.<ref>{{cita web|url= https://www.gmdit.com/NewsView.aspx?ID=9IfB2Axzeew= |titolo=The difference between SEM, SIM and SIEM
=== Funzionalità ===
I SIEM integrano le funzionalità offerte dai SEM e SIM al fine di poter combinare all’analisi svolta in tempo reale degli eventi, la possibilità di fornire report inerenti ai dati raccolti, rispondendo alle esigenze di incident response, [[Compliance normativa|compliance]] e di [[Informatica forense|analisi forense]].<ref>{{cita web|url= http://www.techeconomy.it/2015/10/27/abc-sicurezza-siem-security-information-and-event-management/ |titolo=ABC della sicurezza: SIEM, Security Information and Event Management|sito=
I software SIEM sono installati tipicamente all’interno di un server centralizzato affiancati ad un database dove vengono memorizzati i dati raccolti.
Di seguito sono riportate le principali funzionalità offerte:<ref>{{cita web|url= https://www.uhcl.edu/computing/information-security/tips-best-practices/siem |titolo=Security Information and Event Monitoring (SIEM)
* ''Raccolta dati'': I log sono la fonte principale di dati analizzati da un SIEM. Ogni apparato di sicurezza, software, database, presente nel sistema invia i dati contenuti all’interno dei file di log al server principale sul quale risiede il SIEM. L’invio dei dati può essere gestito tramite software agent oppure consentendo al SIEM di accedere direttamente al dispositivo. La scelta su quale metodo utilizzare è correlata ai dispositivi che utilizziamo.
|