Taccuino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
[[File:Exercise book2.jpg|thumb|Taccuino di schizzi di [[Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]]]]
[[File:Office Products.JPG|thumb|Taccuini in vendita in un supermercato]]
Il '''taccuino''', chiamato anche '''quaderno''', '''blocco note''', '''bloc-notes''', '''bloc notes''', '''block-notes''' o '''block notes''', è un piccolo libro con fogli di [[carta]], spesso bianchi o rigati, comunemente utilizzato per [[appunto|appunti]] o [[Disegno|disegni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/taccuino|titolo=taccüino in Vocabolario - Treccani
== Origine del termine ==
Riga 28:
Edward Podosek, un inventore inglese con molti brevetti a suo nome, è spesso accreditato per l'invenzione del taccuino a spirale nel 1924<ref>{{Cita web|url=https://patents.justia.com/inventor/edward-podosek|titolo=Edward Podosek Inventions, Patents and Patent Applications - Justia Patents Search|sito=patents.justia.com|accesso=2022-02-28}}</ref><ref name=":0" />.
Negli anni '70 la Mead, una famosa azienda di produzione cartacea, iniziò la produzione in serie di taccuini decorati con un motivo marmoreo usato negli anni '60 dell'Ottocento<ref name=":0" />. E. Bryant Crutchfield nel 1978 ha creato il popolare taccuino ''Trapper Keeper<ref name=":0" />''<ref>{{Cita web|url=https://www.mentalfloss.com/article/52726/history-trapper-keeper|titolo=The History of the Trapper Keeper
Negli anni '80 i taccuini Paper King erano molto popolari. Erano disponibili in colori molto vivaci e presentavano un anello a spirale molto spesso. Anche i taccuini di Lisa Frank sono diventati popolari in quel periodo grazie agli animali stampati sulle copertine. L'azienda ha realizzato vendite per 60 milioni di dollari durante il suo picco negli anni '90<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.notebookstories.com/2009/01/22/paper-king-memo-book-late-1970s-or-early-1980s/|titolo=Paper King Memo Book, late 1970s or early 1980s|autore=Nifty|sito=Notebook Stories|data=2009-01-22|lingua=en-US|accesso=2022-02-28}}</ref>.
Riga 45:
=== Generici ===
[[File:Scrapbooking.jpg|alt=Scrapbook|miniatura|Scrapbook]]
Il taccuino può essere destinato a vari usi come, ad esempio<ref>{{Cita web|url=http://ohiohistory.wordpress.com/2010/11/30/tips-to-preserve-your-scrapbooks/|titolo=ohiohistory.wordpress.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/quaderno|titolo=quadèrno in Vocabolario - Treccani
*supporto per scrittura;
Riga 59:
=== Taccuino letterario o artistico ===
Viene usato anche in letteratura come titolo di opere formate da pezzi vari, articolati in maniera inorganica, come raccolta di pezzi o annotazioni varie o in forma di [[diario di viaggio]] o diario di campagna. Un esempio di annotazione di pensieri è lo [[Zibaldone]] di [[Giacomo Leopardi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.studenti.it/lo-zibaldone-di-leopardi.html|titolo=Lo Zibaldone di Leopardi: significati, analisi e struttura {{!}} Studenti
== Realizzazioni tipografiche ==
Riga 71:
== Era digitale ==
Dalla fine del 20º secolo sono stati fatti molti tentativi per integrare la semplicità di un taccuino con le capacità di editing, ricerca e comunicazione dei computer attraverso lo sviluppo di software per prendere appunti. I [[Computer portatile|computer portatili]] iniziarono a essere chiamati ''notebook'' quando raggiunsero una piccola dimensione a metà degli anni '90, ma non avevano alcuna funzione per l'utente di poter prendere appunti. In particolare, sono arrivati gli assistenti digitali personali (PDA), che integravano piccoli display a [[cristalli liquidi]] con uno strato [[Touch screen|touch-screen]] per inserire grafica e testo scritto. Successivamente, questo ruolo è stato assunto da [[smartphone]] e [[Tablet computer|tablet]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2013/01/02/Addio-netbook-vanno-fuori-produzione_8019036.html|titolo=Addio netbook, vanno fuori produzione - Tecnologia e Internet - ANSA
La [[Digital paper|carta digitale]] combina la semplicità di una penna e un taccuino tradizionali con l'archiviazione digitale e l'interattività. Stampando un motivo a punti invisibile sulla carta del taccuino e utilizzando una penna con una fotocamera a infrarossi incorporata, il testo scritto può essere trasferito su un [[Computer portatile|laptop]], un telefono cellulare o un back office per l'archiviazione e l'elaborazione<ref>{{Cita web|url=http://www.livescribe.com/media/pdf/dev/Livescribe_Platform_Introduction.pdf|titolo=livescribe.com}}</ref>.
|