Traiectum ad Mosam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti template sito archeologico e castra romano
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 16:
== Soria ==
=== Origine dell'insediamento romano ===
Circa l'anno 50 a.C. gli [[Eburoni]], che vivevano nelle vicinanze di Maastricht, furono schiacciati dall'avanzata dell'esercito Romano sotto il comando di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]. Durante gli scavi negli anni 1973-75 e 2008 sul [[Plateau van Caestert|Altopiano di Caestert]], a 4 km a sud di Maastricht, è stata ritrovata una fortezza con una dimensione di circa 20 ettari. L'''[[oppidum]]'', probabilmente fondato intorno all'anno 100 a.C., è visto da alcuni come l'[[Atuatuca]] che Cesare nel [[54 a.C.]] usò come campo invernale per una [[Legione romana|legione]] e mezza<ref>{{Cita web|url=http://www.archeonet.be/?p=4686|titolo=Een opgraving heropgegraven. Onderzoek op het plateau van Caestert – ArcheoNet Vlaanderen|sito=www.archeonet.be|lingua=nl|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>.
[[File:Via_Belgica-kaart.png|miniatura|260x260px|Itinerario della [[Via Belgica]]. '''M''' = Maastricht]]
''Mosa Trajectum'', sorse all'incrocio tra un fiume e una strada Intorno all'anno 10 a.C. i Romani iniziarono con la costruzione di un'importante [[Strade romane|strada]] est-ovest nella parte settentrionale della provincia della [[Gallia]] (la ''[[Gallia Belgica]]''). La strada correva dal porto di [[Boulogne-sur-Mer]] passando per [[Tournai]], [[Valenciennes]], [[Tongeren]] e Maastricht fino a [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Recentemente gli archeologi l'hanno battezzata ''[[Via Belgica]]''. A Maastricht, alcune parti della strada sono state scavate nel distretto di [[Daalhof]], chiamato [[Romeinsebaan]] (''strada romana''). La strada correva lungo il lato nord della piazza [[Vrijthof (Maastricht)|Vrijthof]] (a Maastricht) passando per la via [[Grote Staat]] fino alla Mosa. A [[Wyck]] il corso della strada è stato dimostrato nella parte settentrionale della via [[Rechtstraat]]. Forse nel mezzo, di fronte alla via [[Jodenstraat (Maastricht)|Jodenstraat]] e alla [[Sint-Martinuskerk (Maastricht)|Chiesa di San Martino]], fu la prima traversata del fiume.