Terza mano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
 
== Struttura ==
La terza mano (cosiddetta perché è come se ci fosse anche una mano di un altro organista) è un registro molto comune negli organi italiani del [[XIX secolo]] e consiste in un accoppiamento all'[[Ottava (musica)|ottava]] realizzato da un meccanismo di collegamento fra i tasti del [[Tastiera (musica)|manuale]]. Quando la terza mano è inserita, premendo un tasto (di una tastiera) viene automaticamente abbassato anche quello dell'ottava immediatamente superiore (didella un'altramedesima tastiera), raddoppiando così la melodia nel registro dei soprani. Ha la funzione di rinforzare lo spessore sonoro utilizzando un ulteriore registro aperto.
 
L'invenzione della terza mano è attribuita a [[Serassi#Giuseppe_II|Giuseppe II Serassi]] ([[1750]]-[[1817]]), al quale si deve anche l'invenzione della quarta mano, un registro molto più raro, che produce un raddoppio di due ottave.<ref>{{cita|Moretti|p. 107.}}</ref> La sua effettiva realizzazione, tuttavia, è da attribuire a suo figlio Carlo ([[1777]]-[[1849]]).<ref>{{cita|Atti del convegno|p. 81.}}</ref>