Uniform Resource Locator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione |
|||
Riga 6:
==Descrizione==
[[File:Opera url screenshot.jpg|alt=Esempi di URL|centro|miniatura|530x530px|Esempi di URL]]
La struttura di un URL è codificata nel documento RFC 3986 della [[Internet Engineering Task Force|IETF]], scritta da [[Tim Berners-Lee]], e si compone normalmente di sei parti, alcune delle quali opzionali<ref>{{Cita libro|nome=J. D.|cognome=Glaser|titolo=Secure Development for Mobile Apps: How to Design and Code Secure Mobile Applications with PHP and JavaScript|url=https://books.google.com/books?id=6u2sBAAAQBAJ&pg=PA193|accesso=2021-10-27|data=2014-10-13|editore=CRC Press|lingua=en|ISBN=978-1-4822-0903-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.computerhope.com/jargon/u/url.htm|titolo=What is URL (Uniform Resource Locator)?
<code>protocollo://[username[:password]@]host[:porta][</percorso>][?querystring][#fragment]</code>
;protocollo<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/hosting/tecniche-hosting/protocollo-http/|titolo=Cos’è l’HTTP?|sito=IONOS Digitalguide|lingua=it|accesso=2021-10-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.serverplan.com/blog/cose-ftp-sito-web/|titolo=Cos'è FTP, come funziona e a cosa serve: la guida Serverplan|autore=|sito=Serverplan Blog|data=2017-04-03|lingua=it-IT|accesso=2021-10-27}}</ref>
:Identifica il [[protocollo di rete|protocollo]], tipicamente di [[livello applicazioni]], da utilizzare per l'accesso al [[server]]. I protocolli più comuni sono l'[[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], [[HTTPS]], [[File Transfer Protocol|FTP]], [[Microsoft Media Services|MMS]] ecc. Se il protocollo non viene specificato, generalmente il browser utilizza il protocollo "http" come predefinito. In alcuni casi l'utente potrebbe vedere la pagina caricata con protocollo https, ma questo solo perché il web server è già stato contattato con protocollo http e ha risposto al browser con un [[Codici di stato HTTP|codice di stato]] di reindirizzamento (3xx, di solito 301 o 302)<ref>{{Cita web|url=http://www.di-srv.unisa.it/~ads/corso-security/www/CORSO-0304/PAROS/http.htm|titolo=WWW, HTTP e HTTPS
;<nowiki>://</nowiki>
:Separatore tra il protocollo e il resto dell'URL: di solito l'host, o opzionalmente lo username.
Riga 19:
:Da diversi anni, un [[Aggiornamento software|update]] del browser obsoleto [[Internet Explorer]]<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/internet-explorer-chiude-1.6390388|titolo=La fine di Internet Explorer: Microsoft chiude il browser dal 15 giugno 2022|autore=Quotidiano Nazionale|sito=Quotidiano Nazionale|data=1621596154077|lingua=it|accesso=2021-10-27}}</ref> (832894) ha disattivato la funzione di autenticazione, rendendo inefficaci i tentativi di phishing. Altri [[browser]] come [[Firefox]] hanno mantenuto la funzione, avvertendo tuttavia l'utente del possibile tentativo di phishing<ref>{{Cita web|url=https://support.mozilla.org/it/kb/funzione-protezione-phishing-malware|titolo=Informazioni sulla funzione di protezione da phishing e malware {{!}} Supporto a Firefox|sito=support.mozilla.org|accesso=2021-10-27}}</ref>.
;host<ref>{{Cita web|url=https://www.speedcheck.org/wiki/host/|titolo=What is a Host?
:Identifica il server su cui risiede la risorsa. Può essere rappresentato direttamente da un [[indirizzo IP]] o (più comunemente) da un [[nome di dominio]] che il software converte in indirizzo IP avvalendosi del [[Domain Name System|servizio DNS]].
|