Walter Tocci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m bot: uso template {{m}} per formattare adeguatamente le valute
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 50:
Ha iniziato giovanissimo l'impegno politico e sindacale, prima nei [[Federazione Italiana Metalmeccanici|metalmeccanici]] della [[CISL]] e poi, a 29 anni, nel [[Partito Comunista Italiano]] come presidente dell'allora [[Municipio Roma V (2001-2013)|Quinta Circoscrizione]] di [[Roma]] dal [[1981]] al [[1985]].
 
È stato [[Consiglio comunale|consigliere comunale]] a [[Roma]] dal [[1985]] al [[1993]], quando si dimise per assumere l'incarico di [[vicesindaco]] e [[Assessore (enti territoriali italiani)|assessore]] alla [[Trasporti a Roma|mobilità]] nella giunta di [[Francesco Rutelli]] che mantenne fino al [[2001]]. In quegli anni ha impostato la strategia della "[[Rete tranviaria di Roma#La Cura del ferro e situazione attuale|cura del ferro]]", avviando il potenziamento del trasporto pubblico nella Capitale<ref>La [[Corte dei Conti]] lo ha condannato nel 2005 e nel 2012 in appello per non aver posto in essere i meccanismi atti a verificare la regolarità e la proficuità della gestione (danno da risarcire {{m|37296,04|u=€}}).{{Cita web|url=http://www.corteconti.it/attivita/uffici_centrali/sezione_ii_giur_centr_app/|titolo=Corte dei conti - Sezione II giurisdizionale centrale di Appello|accesso=2016-02-25|sito=www.corteconti.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303233202/http://www.corteconti.it/attivita/uffici_centrali/sezione_ii_giur_centr_app/|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel frattempo dopo la [[svolta della Bolognina]] aderì al [[Partito Democratico della Sinistra]], e successivamente nel [[1998]] ai [[Democratici di Sinistra]], di cui è divenuto responsabile dell'area università e ricerca, e infine al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]. Alle [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni del 2001]] è entrato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] ([[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura]]), dove è stato poi confermato alle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni del 2006]] ([[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]) e [[Elezioni politiche italiane del 2008|del 2008]] ([[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]).