Web 3D: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
Riga 1:
'''Web 3D''' è un termine usato per indicare i contenuti 3D interattivi inseriti in una pagina [[HTML]], visualizzabili da un comune browser attraverso un particolare Web 3D viewer
==Storia==
In principio fu [[VRML]], un linguaggio testuale capace di descrivere un ambiente 3D, a comparire sulla scena delle tecnologie 3D esclusivamente pensate per le applicazioni Web. <br>Era il [[1994]] quando [[Tim Berners-Lee]] e [[Dave Raggett]], durante la prima conferenza annuale sul [[World Wide Web]] tenutasi a [[Ginevra]], iniziarono seriamente a pensare ad un linguaggio comune che descrivesse gli scenari 3D e i relativi [[Hyperlink]] con il Web. Nacque così la prima versione di [[VRML]], un linguaggio di programmazione che prometteva di regalare agli internauti la navigazione in 3D<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.web3d.org/standards|titolo=Recommended Standards {{!}} Web3D Consortium
Dopo un inizio brillante e pieno di aspettative, in cui nacquero numerose aziende pronte a muoversi in questo nuovo campo di ricerca e sviluppare così nuovi standard per un cospicuo ritorno economico, le promesse non vennero mantenute e la navigazione in tre dimensioni rimase solo un'utopia. Molte società 3D abbandonarono il lavoro e cambiarono attività, lasciando di fatto questo promettente progetto in uno stato di stallo. Le cause di questo insuccesso possono essere principalmente ricercate in fattori di natura prettamente tecnologica e in una mancata partecipazione al progetto da parte delle grandi software house. Ma vediamo meglio di cosa si tratta: gli ambienti 3D richiedono l'utilizzo di hardware con certe caratteristiche che il mercato di allora non era ancora in grado di offrire. Inoltre il mancato supporto da parte dei browser, rendeva difficile l'integrazione dello scenario 3D nel browser utilizzato dall'utente. Altre cause possono essere ricondotte alla sofisticata competenza tecnica specifica che la nuova tecnologia richiedeva, carente nei web designer, e alla poca volontà da parte delle aziende di software house di costituire uno standard che fosse "open". Inoltre, a causa di quest'ultima condizione, molte aziende leader come [[Macromedia]] (successivamente assorbita da [[Adobe (azienda)|Adobe]]) hanno sviluppato un proprio standard sul quale basare le proprie applicazioni, introducendo quindi una vera e propria competizione tra standard proprietari e quelli invece [[Open source]] come [[VRML]].
Riga 26:
Questi formati sono visualizzabili da una pagina [[HTML]] attraverso dei [[plugin (informatica)|plugin]] appositi.
Oltre a questi standard di modellazione usati per descrivere gli scenari 3D, questo settore presenta tecnologie dotate di altre caratteristiche: stiamo parlando delle librerie e in alcuni casi di veri e propri software in grado di realizzare ambienti 3D che si basano su [[OpenGL]], la libreria grafica di base, senza tuttavia fare uso di linguaggi di [[Markup]] standard<ref>{{Cita web|url=https://www.macupdate.com/app/mac/17087/opengl-extensions-viewer|titolo=OpenGL Extensions Viewer for Mac: Free Download + Review [Latest Version]
Con lo scopo di sfruttare le caratteristiche multi-linguaggio e multi-piattaforma di [[OpenGL]], sono stati sviluppati molti binding per questa libreria, in molti linguaggi. Tra i più importanti troviamo la libreria [[OpenSceneGraph]], e l'innovativa libreria [[Java 3D]] che si appoggia su [[OpenGL]] per sfruttarne l'accelerazione hardware. Inoltre [[Sun Microsystems]] ha pubblicato una libreria [[Open source]], che fornisce binding ai comandi [[OpenGL]] in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]. Questa libreria si chiama [[JOGL]].
Riga 42:
==== JS 360° degree ====
Con [[JQuery]] è possibile creare un 3D simulato<ref>{{Cita web|url=https://www.jqueryscript.net/blog/best-360-product-view.html|titolo=10 Best 360 Degree Product View Plugins In JavaScript {{!}} jQuery Script
==== SVG ====
Con [[Scalable Vector Graphics|SVG]] e [[JavaScript]] integrati si possono creare animazioni ed effetti che creano l'illusione della tridimensionalità con alcune possibilità di interazione con l'utente<ref>{{Cita web|url=https://www.jqueryscript.net/demo/3D-Interactive-SVG-Tag-Cloud-Plugin-With-jQuery-SVG-3D-Tag-Cloud/|titolo=jQuery SVG 3D Tag Cloud Plugin Example
==== Immagini prospettiche ====
Riga 63:
Spesso la tecnologia 3D viene impiegata nel World Wide Web con lo scopo di visualizzare terreni e mappe geografiche tridimensionali. L'uso di scenari 3D rende molto realistica la consultazione della mappa e ne facilita quindi la sua comprensione agli utilizzatori. Questo tipo di applicazione prende il nome di [[Geo-Viewers]] (ma anche Map-Viewers o Terrain-Viewers)<ref>{{Cita web|url=http://webgis.arpa.piemonte.it/risknat/index.php/servizi-geoportale/geoviewer-3d|titolo=3d|sito=webgis.arpa.piemonte.it|accesso=2021-02-03}}</ref>.
Anche in campo medico\scientifico, architettonico e videogaming viene fatto ricorso al 3D<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=RFARzjKdxAk|titolo=Simple 3D interactive Human Skeleton in WebGl - YouTube
== Critiche ==
Riga 74:
* Il costo di una pagina 3D è solitamente molto superiore a una pagina HTML standard<ref>{{Cita web|url=https://www.iihglobal.com/blog/cost-to-build-an-awesome-3d-website/|titolo=How Much Does It Cost To Build an Awesome 3D Website|sito=IIH Global|data=2019-04-03|lingua=en-GB|accesso=2021-02-05}}</ref>, quindi non è detto che la spesa iniziale sia proporzionata al guadagno successivo
* Nel caso l'utente non sia esperto, può avere problemi a capire ed interpretare la navigazione di una pagina 3D che è solitamente più complessa di una pagina HTML standard
* Molte tecnologie 3D richiedono l'installazione di [[plugin (informatica)|plugin]] aggiuntivi<ref>{{Cita web|url=https://www.web3d.org/x3d/content/examples/X3dResources.html|titolo=X3D Resources
* Se l'utente non ha una connessione veloce e dispositivi ad alta risoluzione, le pagine 3D possono apparire lente e sgranate
* Nel caso la pagina 3D voglia vendere un prodotto o servizio, l'utente sarà concentrato sull'interfaccia tridimensionale anziché sul prodotto presentato<ref name=":1" />
Riga 90:
* Non tutte le nuove tecnologie sono a passo con i [[browser]] e viceversa. [[Internet Explorer]] (obsoleto dal 2020) ad esempio non supportava [[WebGL]] quando [[Google Chrome|Chrome]] e [[Safari (browser)|Safari]] si. Sono passati anni prima di poter usare WebGL su tutti i browser, quindi se si usava questa tecnologia si escludevano dall'esperienza 3D gli utenti di Internet Explorer<ref>{{Cita web|url=https://superuser.com/questions/353549/does-internet-explorer-10-support-webgl|titolo=Does Internet Explorer 10 support WebGL?|sito=Super User|accesso=2021-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://docs.unity3d.com/Manual/webgl-browsercompatibility.html|titolo=Unity - Manual: WebGL Browser Compatibility|autore=Unity Technologies|sito=docs.unity3d.com|lingua=en|accesso=2021-02-05}}</ref>.
*Molti prodotti (ad esempio una maglietta, un profumo, una crema, un pennarello) non guadagnano valore aggiunto con un'interfaccia 3D poiché gli utenti non hanno bisogno di vederli nei minimi particolari da varie angolazioni e dimensioni<ref>{{Cita web|url=https://www.sitepoint.com/5-fancy-useless-web-components-avoid/|titolo=5 Fancy (But Useless) Web Components You Should Avoid - SitePoint
*Spesso gli utenti vogliono trovare informazioni nel più breve tempo possibile sul web e alcune interfacce 3D hanno bisogno di tempo per impararne la navigazione, non avendo quella classica delle pagine HTML<ref name=":2" />
*Il codice di una pagina 3D è molto diverso, più complesso e lungo di una pagina HTML-CSS standard e ciò può influire sulla [[Ottimizzazione per i motori di ricerca|SEO]]. Il Web 3D infatti andrebbe integrato in pagine HTML standard ma non utilizzato da solo per creare l'intera pagina, a meno che il sito web che ospita tale pagina sia già indicizzato molto bene di per sé.
|