Guglielmo Embriaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
M7 (discussione | contributi) m Undid edits by 93.47.220.17 (talk) to last version by Gac Etichette: Annulla SWViewer [1.4] |
||
Riga 27:
Non disgiunse mai il suo impegno in nome della Chiesa di Genova — con la quale la nascente oligarchia che avrebbe governato la città per quasi ottocento anni, della quale Embriaco faceva parte, doveva pur sempre fare i conti — e il profitto personale o quantomeno ''familiare'', ma anche quello della città sotto la cui bandiera compiva le proprie spedizioni, una città destinata a confermarsi nell'arco di pochi decenni come unica e vera e propria porta sul [[mar Mediterraneo]].
===In Terra Santa===
[[File:Guglielmo Embriaco-Gerusalemme 1099-Giovanni Battista Carlone.jpg|thumb|Raffigurazione della conquista di [[Gerusalemme]] del [[1099]]. Dipinto di [[Giovanni Battista Carlone]] nella cappella di [[palazzo Ducale (Genova)|palazzo Ducale]].]]
Nel 1099 Guglelmo Embriaco, detto “Caput mallei” insieme al fratello Primo Embriaco, armò due galere, l’Embriaga e la Grifona e, con circa 200 genovesi fra marinai, soldati e balestrieri, salpó alla volta di Giaffa.
|