Automotrice FS ALn 663: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 41:
In accordo alle [[Classificazione dei rotabili FS|regole di classificazione]] dei [[Rotabili italiani|rotabili]] in uso presso le [[Ferrovie dello Stato]], le venne assegnata la denominazione "Automotrice Leggera a Nafta 663", abbreviata in {{TA|ALn 663}}.
 
Dal punto di vista meccanico, le ALn 663 sono identiche alle ALn 668 serie 1200-3000-3100 e possono raggiungere una velocità massima di 130 km/h. Sono caratterizzate da una forma più spigolosa del frontale, dalla dotazione di nuovi proiettori a quattro fari incassati, due a luce bianca e due a luce rossa, in sostituzione di quelli tondi del gruppo ALn 668, in cui si doveva porre un vetro rosso su quelli che in quel momento erano di coda. Il banco di manovra è stato ridisegnato per integrare i comandi dellarelativi alla terza macchinaunità accoppiata, mentre gli interni sono stati completamente rinnovati adottando l'arredamento delle [[Carrozze FS tipo MDVC|carrozze "Medie Distanze" a vestiboli centrali]] (MDVC), mantenendo però immutata la distanza tra i sedili per motivi strutturali.
 
A partire dai primi [[anni 1980|anni ottanta]], queste automotrici furono largamente introdotte su molte linee della rete statale. Anche molte imprese concessionarie acquistarono alcuni esemplari, per cui si videro circolare alcuni modelli sulla [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo]]<ref>Le automotrici ALn 663 utilizzate lungo questa linea furono acquistate dalla [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie|SNFT]] e costruite in maniera da avere 68 posti, da qui il nome di ALn 668 per le immatricolazioni di questa famiglia. Dal [[2011]] appartengono al parco rotabili di [[Trenord]].</ref>, sulle quattro della [[Società Veneta]] ([[ferrovia Bologna-Portomaggiore|Bologna–Portomaggiore]], [[Ferrovia Udine-Cividale|Udine–Cividale]], [[ferrovia Adria-Mestre|Adria–Mestre]] e [[ferrovia Parma-Suzzara|Parma-Suzzara]]), sulla [[ferrovia Suzzara-Ferrara|Suzzara–Ferrara]], sulla [[ferrovia Alifana|Alifana]] e sulla [[ferrovia Ferrara-Codigoro|Ferrara–Codigoro]]<ref>{{cita pubblicazione| autore=Nico Molino| coautori=Alessandro Muratori| titolo=Le ALn 668 e 663 per le ferrovie in concessione| rivista=Mondo Ferroviario| volume=92| data=febbraio 1994 | pp=62-77}}</ref>. La [[Ferrovia Centrale Umbra (azienda)|Ferrovia Centrale Umbra]], in vista dell'espletazione di collegamenti sulla [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Roma-Orte]], optò invece per una versione potenziata, che prese il nome di [[Automotrice FCU ALn 776|ALn 776]] e consente di raggiungere i 150&nbsp;km/h.