Burton Richter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
epoca |
Aggiunto il lavoro di Burton Richter al CERN; aggiunta la categoria:"Personalità del CERN". |
||
Riga 19:
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|1976|x}}
}}<ref>{{cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1976/index.html|titolo=Il premio Nobel per la fisica nel 1976|lingua=en|editore=nobelprize.org|accesso=9 luglio 2008}}</ref>
Nel 1975 Richter trascorse un anno al [[CERN]], durante il quale lavoro all'esperimento [[Intersecting Storage Rings|ISR]].<ref>{{Cita web|url=https://home.web.cern.ch/news/obituary/cern/burton-richter-1931-2018|titolo=Burton Richter}}</ref>
Nel 2010 ha ricevuto il [[Premio Enrico Fermi (USA)|Premio Enrico Fermi]] dal [[Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America]].
Riga 36 ⟶ 38:
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Personalità del CERN]]
|