== Gli elementi ==
Gli [[elementoElemento (chimico)|elementi]] nutritivi si classificano in base all'essenzialità, ai quantitativi assorbiti, alle funzioni svolte. Secondo il primo criterio si possono distinguere in ''essenziali per tutte le specie vegetali'', ''essenziali per alcune specie'' e ''non essenziali''. Questi ultimi sono assorbiti in modo passivo, ma non svolgono alcuna funzione o, in qualche caso, hanno azione fitotossica (es. il [[fluoro]]). Di particolare interesse medico-sanitario è il ruolo di alcuni elementi non essenziali per le piante e genericamente denominati [[Metallo#Metalli pesanti|metalli pesanti]], come ad esempio il [[piombo]], il [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], il [[cadmio]]. Questi elementi possono essere presenti accidentalmente nel suolo, a seguito di fenomeni di inquinamento, e, assorbiti passivamente dalle piante, le quali si difendono per mezzo delle [[fitochelatine]], si accumulano nei tessuti vegetali ed entrano nella [[catena alimentare]] svolgendo un'azione tossica nei confronti dell'uomo e degli altri animali.
Gli elementi essenziali per tutte le specie vegetali sono 16: [[carbonio]], [[ossigeno]], [[idrogeno]], [[azoto]], [[fosforo]], [[potassio]], [[calcio (metallo)|calcio]], [[zolfo]], [[magnesio]], [[cloro]], [[ferro]], [[rame]], [[zinco]], [[manganese]], [[boro]], [[molibdeno]]. Carbonio, ossigeno e idrogeno sono però spesso non considerati, come elementi nutritivi, in virtù del differente processo di assunzione da parte delle piante: la nutrizione delle piante si svolge attraverso tre vie:
|