Contrabbasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
in italiano 'basso' non si usa come 'bass' in inglese |
Riferimento al teorico quanto eccessivamente generico utilizzo del contrabbasso in esecuzioni musicali televisive quantomeno fuorviante nel paragrafo dedicato al contrabbasso nel jazz, specialmente con un esempio totalmente errato, perché nella sigla citata ("Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre") non si sente, né si vede, nessun contrabbasso. |
||
Riga 91:
Un posto d'onore va riservato a una figura particolare: [[Charles Mingus]], compositore, pianista, genio riconosciuto del jazz e da molti considerato il migliore contrabbassista nella storia di questo genere musicale, come riportato nella nota di copertina da ''Peggio di un bastardo'', autobiografia di Charles Mingus.
Sembra giusto ricordare, per l'estrema dolcezza del suono e per la profonda sensibilità musicale, il contrabbassista nordico [[Lars Danielsson]] così come, fra i trio più famosi e sensibili del jazz moderno, [[Scott LaFaro]] del trio di [[Bill Evans]], [[Gary Peacock]] del trio di [[Keith Jarrett]] e il talentuoso ed estrosissimo [[Dan Berglund]] dell'[[Esbjörn Svensson Trio|E.S.T.
== Bibliografia ==
|