==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione
|titolo = L'origine dello stemma di Napoli tra arte, storia e mito |autore = Alessandro Savorelli |rivista = [[Napoli nobilissima|Napoli nobilissima - Rivista di arti figurative, archeologia e urbanistica]] |volume = XXXVIII (4ª Serie) |editore = L'Arte Tipografica |città = Napoli |anno = 1999 |pp = 185-194 |ISSN = 0027-7835 |cid = Savorelli}}
|titolo = L'origine dello stemma di Napoli tra arte, storia e mito
* {{Cita pubblicazione |titolo = Lo stemma della città di Napoli |autore = [[Luigi Volpicella]] |rivista = Napoli nobilissima - Rivista di topografia ed arte napoletana |volume = XIV (1ª Serie) |numero = VIII |editore = Luigi Pierro |città = Napoli |anno = 1905 |mese = agosto |p = 127 |ISSN = 0027-7835|cid = Volpicella |url = https://books.google.it/books?id=9N3TAAAAMAAJ&pg=RA1-PA127}}
|autore = [[Alessandro Savorelli]]
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Napoli nobilissima|Napoli nobilissima - Rivista di arti figurative, archeologia e urbanistica]]
|volume = XXXVIII (4ª Serie)
|numero =
|editore = [[L'Arte Tipografica]]
|città = [[Napoli]]
|data =
|anno = [[1999]]
|mese =
|p =
|pp = 185-194
|lingua = italiano
|ISSN = 0027-7835
|doi =
|PMID =
|id =
|cid = Savorelli
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
{{Cita pubblicazione
|titolo = Lo stemma della città di Napoli
|autore = [[Luigi Volpicella]]
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Napoli nobilissima|Napoli nobilissima - Rivista di topografia ed arte napoletana]]
|volume = XIV (1ª Serie)
|numero = VIII
|editore = [[Luigi Pierro]]
|città = [[Napoli]]
|data =
|anno = [[1905]]
|mese = agosto
|p = 127
|pp =
|lingua = italiano
|ISSN = 0027-7835
|doi =
|PMID =
|id =
|cid = Volpicella
|url = https://books.google.it/books?id=9N3TAAAAMAAJ&pg=RA1-PA127
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita libro |titolo=Lo stemma della città di Napoli |autore=[[Carlo Padiglione]] |editore=s.n. |città=s.l. |anno=18.. |pp=71-74 |ISBN=no |cid=Padiglione}}
* ''"Lo stemma della città di Napoli"'', in ''Bollettino del Comune di Napoli - Rassegna illustrata di storia, arte, topografia e statistica napoletana'', Anno LVII, n° 3 (Marzo 1931), [[Editore F. Giannini & Figli]], [[Napoli]], [[1931]], Paggpp. 21-24, ISSN=2458-1372.
* [[Bartolommeo Capasso]], [https://books.google.it/books?id=vWJFth8cvhIC&pg=PA48 ''"Lo stemma"''], in "''La casa e la famiglia di Masaniello - Ricordi della storia e della vita napolitana nel Secolo XVII"'', in ''La Strenna Giannini - Capodanno MDCCCCXCIII'', [[Regia Tipografia Giannini]], [[Napoli]], [[1893]], Pagp. 48.
* [[Bartolommeo Capasso]], [https://books.google.it/books?id=UVBKAAAAYAAJ&pg=PA7 ''"Lo stemma"''], in ''Catalogo ragionato dei libri registri e scritture esistenti nella Sezione Antica o Prima Serie dell'Archivio Municipale di Napoli (1387-1806)'', [[Stabilimento Tipografico del Cav. Francesco Giannini]], [[Napoli]], [[1879]], Paggpp. 7-8.
* [[Francesco Ceva Grimaldi]], ''[https://books.google.it/books?id=cL1XFkjAtSAC&pg=PA31 ''"Stemma della Città di Napoli e perché chiamata Fedelissima"]''], in ''Memorie storiche della Città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente'', Stamperia e Calcografia, [[Napoli]], [[1857]], Pagp. 31.
* [[Michele Vargas Macciucca]], ''[https://books.google.it/books?id=8N8-AAAAYAAJ&pg=PA399 ''"399. Ogni comune vuol distinguersi con qualche stemma"]''], in ''Dell'antiche colonie venute in Napoli ed i secondi furono gli Euboici'', Volume 2, Fratelli Simoni, [[Napoli]], [[1773]], Paggpp. 399-400.
==Voci correlate==
|