Utente:LucaDetomi/Microprocessori Intel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaDetomi (discussione | contributi)
Nuova pagina: 300px|thumb|right|Microprocessore Intel 80486 serie SX Intel è il maggior produttore al mondo di microprocessori, con una quota ...
 
LucaDetomi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
<BR>
== LaProcessori a 32 bit x86: la piattaforma [[IA-32]]: Processori a 32 bit x86 ==
Il termine [[IA-32]], introdotto nel [[1985]], viene utilizzato per indicare l'architettura di base (forse sarebbe meglio definirla "macroarchitettura") di tutti i processori Intel (e non solo), caratterizzati da un progetto interamente a [[32 bit]]. A parte alcune architetture parallele come quella pensata per l'utilizzo in sistemi [[palmare|palmari]] e server ad alte prestazioni, la stragrande maggioranza delle CPU sviluppate dalla metà degli [[anni 1980|anni '80]] in poi appartengono tutte alla piattaforma IA-32.
=== Versioni dedicate a computer desktop ===
=== Processori dedicati a tutti i settori del mercato ===
Quando i pc non erano ancora molto diffusi, vale a dire fino agli inizi degli [[anni 1990|anni '90]], praticamente gli unici sistemi disponibili erano quelli che oggi definiremmo di tipo "desktop". I computer portatili esistevano già, ma erano molto cari e poco diffusi e questo in un certo senso obbligava i produttori a utilizzare gli stessi processori in tutti i settori di mercato, perché gli investimenti per sviluppare progetti separati non sarebbero stati giustificati. Fino ai primi anni '90 quindi, Intel non faceva alcuna distinzione riguardo al settore di mercato ai quali era destinata una propria CPU.
==== La gamma 386 ====
La gamma [[Intel 80386|386]] è una pietra miliare nella storia dei microprocessori in quanto portò con sé una serie di caratteristiche che sono poi state ereditate da tutti i suoi successori; tutte queste si possono riassumere (come citato poco sopra) con il termine IA-32. La sua produzione inoltre è continuata fino agli inizi del [[XXI secolo]], sebbene non più destinata all'impiego in computer tradizionali, ma utilizzato in sistemi [[embedded]] e addirittura in alcuni [[satellite artificiale|satelliti]], data la sua incredibile affidabilità.
* [[Intel 80386|80386SX]]
* [[Intel 80386|80386DX]]
Riga 35 ⟶ 38:
 
==== La gamma 486 ====
L'efficienza della gamma [[Intel 80486|486]] consentiva una potenza elaborativa (a parità di [[clock]]) circa doppia rispetto a quella del proprio precedessore, e inoltre Intel mise le basi per poter aumentare notevolmente la frequenza di funzionamento che è passata negli anni dai 16 MHz (1989) ai 100 MHz (1994).
* [[Intel 80486|80486SX]]
* [[Intel 80486|80486DX]]
Riga 41 ⟶ 45:
* [[Intel 80486|80486SL]]
 
=== VersioniProcessori dedicatededicati aai computer desktop ===
A partire dalla metà degli anni '90, il computer cominciò ad entrare sempre di più nelle case degli utenti, e iniziò a diffondersi anche la percezione che i vari ambiti di utilizzo richiedevano processori appositamente ottimizzati. Fu allora che Intel cominciò a sviluppare differenti versioni del proprio processore, destinato ai diversi settori e alle diverse fasce di mercato. Dal progetto principale, in genere destinato al settore dekstop, sempre più frequentemente venivano derivate versioni per altri settori, prima quello mobile e, successivamente, quello server.
==== La gamma Pentium ====
Con la gamma [[Pentium]] arrivata nel [[1993]], Intel introdusse i processori di quinta generazione, caratterizzati, per la prima volta, da un'architettura [[Microprocessore superscalare|superscalare]]. Il Pentium è diventato famoso anche per essere stato il primo processore ad abbandonare la tradizionale numerazione progressiva in favore di un nome che potesse, tra l'altro, essere registrato come marchio: un marchio che rimane in vita ancora oggi dopo 15 anni, e che è quindi, a buon diritto, uno dei più longevi del panorama informatico.
* [[Pentium]] - <SMALL>([[P5]], [[P54]], [[P54C]])</SMALL>
* [[Pentium MMX]] - <SMALL>([[P55C]])</SMALL>
Riga 66 ⟶ 73:
<BR>
 
=== VersioniProcessori dedicatededicati aai computer portatili e dispositivi mobili ===
==== La gamma Pentium ====
* [[Mobile Pentium MMX]] - <SMALL>([[Tillamook]])</SMALL>
Riga 99 ⟶ 106:
** Xeon MP - <SMALL>([[Foster]], [[Gallatin]], [[Cranfords]], [[Potomac (hardware)|Potomac]], [[Paxville]], [[Tulsa (microprocessore)|Tulsa]], [[Clovertown|Clovertown MP]], [[Tigerton]], (''[[Whitefield]]''), [[Dunnington]], [[Beckton]])</SMALL>
 
== La piattaforma [[IA-64]]: Processori a 64 bit (non compatibili con x86): la piattaforma [[IA-64]] ==
=== Versioni dedicate a server e workstation ===
* [[Itanium]] - <SMALL>([[Merced]])</SMALL>