Laude (Jacopone da Todi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune
Riga 29:
 
=== Saggi ===
L'interpretazione, che possiamo grosso modo definire romantica, di uno Jacopone "primitivo", voce di una spiritualità popolare, già avallata da [[Francesco De Sanctis]] nella [[Storia della letteratura italiana (Francesco De Sanctis)|Storia della letteratura italiana]], viene ripresa a fine [[Secolo XIX secolo|Ottocento]] nella celebre definizione di D'Ancona (''Jacopone da Todi: il giullare di Dio del secolo XIII'', in ''Studj sulla letteratura italiana de'primi secoli'', [[Milano]], [[1891]]), a cui farà ancora eco Parodi (''Il giullare di Dio'', in ''Poeti antichi e moderni'', [[Firenze]], [[1923]]).
 
A partire dagli [[anni 1920|anni venti]] cresce l'interesse di numerosi critici per la componente mistica dell'opera di Jacopone (Underhill, ''Jacopone da Todi poet and mistic'', [[Londra]], [[1919]]; D'Ascoli, ''Il misticismo nei canti di frate Iacopone da Todi'', [[Recanati]], [[1923]]; [[Natalino Sapegno]], ''La "santa pazzia" di Frate Iacopone e le dottrine dei mistici medioevali'', in "Archivium romanicum" VII, 1923; Novati, ''L'amor mistico in San Francesco d'Assisi ed in Jacopone da Todi'', in ''Freschi e minii del Dugento'', [[Milano]], [[1925]]; Russo, ''Iacopone da Todi mistico-poeta'', in ''Problemi di metodo critico'', [[Bari]], [[1929]]; Vinai, ''Iacopone e San Bonaventura'', in "Cultura Neolatina" I, [[1941]]).