Triassico italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune
Riga 2:
Il [[unità cronostratigrafiche|sistema Triassico]] è ben rappresentato in [[Italia (regione geografica)|Italia]], con vaste aree di affioramento nella [[Alpi|catena alpina]] e affioramenti più limitati e discontinui in [[Appennino]] e nelle [[Italia insulare|isole]]. Si tratta di [[sedimento|depositi]] per la maggior parte di origine marina o transizionale, con l'eccezione della [[Sardegna]] e delle Alpi Occidentali, originariamente appartenenti ad un altro contesto paleogeografico, in cui si hanno [[facies]] in parte continentali.
 
Il [[unità geocronologiche|periodo Triassico]] è tradizionalmente ripartito in tre sottoperiodi, derivanti dalla classica suddivisione del Triassico in [[Germania]], ove questo sistema è stato studiato in dettaglio per la prima volta, alla fine del [[secolo XIX secolo|diciannovesimo secolo]].
Si richiama di seguito lo schema geocronologico del [[Triassico]], con i piani stratigrafici competenti a ciascun sottoperiodo e le relative regioni tipo (le aree in cui i piani sono stati studiati e sviluppati).