Battaglia di Iwo Jima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rck S. (discussione | contributi)
Rck S. (discussione | contributi)
Riga 113:
Dei 20.000 giapponesi di stanza sull'isola, ne perirono 18.000 e ne furono catturati 216. Le forze alleate subirono 26.000 vittime, di cui 7.000 caduti (circa un terzo dei marine morti durante la seconda guerra mondiale).
 
Relativamente all'utilità di catturareconquistare l'isola, la questione rimane controversa. Malgrado ciò, l'importanza strategica di Iwo Jima per gli USA fu giustificata come luogo idoneo per il rifornimento dei bombardieri in rotta o di ritorno dal Giappone.
Per diverse ragioni tecniche, tali scorte si rivelarono superflue ed impraticabili e solo 10 missioni vennero compiute da Iwo Jima. Un'altra supposta conseguenza della presa di questa piccola isola, fu che gli alleati ipotizzarono un enorme dispendio in vite umane che l'invasione del Giappone avrebbe potuto comportare e quindi accelerarono gli studi e gli esperimenti per la costruzione della bomba atomica. In definitiva la storiografia ufficiale americana afferma che il bagno di sangue americano avuto su Iwo Jima li costrinse a sganciare gli ordigni atomici sul Giappone, tesi peraltro tuttora discussa.