Luigi Galassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo necessità di inserire il template:Bio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{tmp|bio}}
{{A|ciò che lo rende enciclopedico (rettore della sapienza) è trascurato|storia|ottobre 2007|--[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 23:49, 26 ott 2007 (CEST)}}
Luigi Galassi, figlio di Leopoldo Galassi, già Gonfaloniere di Cascia [http://it.wikipedia.org/wiki/Cascia] nel 1835, di nobile famiglia originaria di Roccaporena [http://it.wikipedia.org/wiki/Roccaporena] di Cascia (in Provincia di Perugia) nacque a [[Roccaporena]] nel 1817. Era figlio di Maddalena Tamberlos, figlia di un diplomatico spagnolo presso la Santa Sede e nipote di Vincenzo Galassi[http://mv.vatican.va/2_IT/pages/MGE/MGE_Sala02.html], generale pontificio.
Laureatosi in medicina presso l'ateneo romano "[[La Sapienza]]" nella prima metà dell'
Fece dono all'ateneo romano di un'importante biblioteca di oltre 1300 volumi, che costituisce uno dei fondi di base più importanti della biblioteca centrale dell'Università di Roma. Morì in [[Roma]] nel 1895. Ebbe tre figli (Filippo, Salvatore e Clotilde). A Roma è intitolata una via a Luigi Galassi.
[[Categoria:Biografie|Galassi, Luigi]]
|