Piercing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 146:
== Legislazione ==
Secondo la legislazione [[Regno Unito|britannica]], la pratica del [[Piercing genitale|piercing ai genitali femminili]] è assimilabile alle [[mutilazioni genitali femminili]] e pertanto vietata.<ref name="nazaninshahnavaz">{{Cita web |autore=Nazanin Shahnavaz |url=https://broadly.vice.com/en_us/article/mgmdbv/the-history-of-the-clit-piercing |titolo=The History of the Clit Piercing |sito=Broadly |editore=Vice |data=28 settembre 2015 |lingua=en |accesso=12 marzo 2018}}</ref> È tuttavia stato rilevato che finora nessuna persona è mai stata perseguita per questo.<ref name="nazaninshahnavaz" />▼
In [[Italia]] la pratica del piercing è regolamentata dalla legge regionale 31 maggio 2006, n. 28 (Disciplina delle attività estetica e di tatuaggio e piercing), che prevede, tra l'altro, il divieto assoluto di eseguire il piercing ai minori di 14 anni e il divieto di eseguire il piercing ai minori di 18 anni senza il consenso dei genitori o dei tutori.<ref name="gazzetta">{{Cita web |url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/regioni/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=9999&art.versione=1&art.codiceRedazionale=007R0013&art.dataPubblicazioneGazzetta=2007-03-10&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo=1 |titolo=Testo coordinato della legge regionale 31 maggio 2006, n. 28 (Disciplina delle attività estetica e di tatuaggio e piercing) |sito=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] |accesso=12 marzo 2018}}</ref>
Negli altri Stati europei le norme sono simili a quella italiana.
▲
== Motivi sociali e antropologici ==
| |||