Stigmate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 155:
{{quote biblico|Cinque volte dai Giudei ho ricevuto i trentanove colpi; tre volte sono stato battuto con le verghe, una volta sono stato lapidato, tre volte ho fatto naufragio, ho trascorso un giorno e una notte in balìa delle onde.|2Corinzi|11,25}}
=== [[San Francesco d'Assisi]] ===
[[File:Gentile da Fabriano 077.jpg|thumb|upright=0.6|left|''Stimmate di San Francesco'', [[Gentile da Fabriano]], tempera su tavola.]]
Per la storiografia religiosa ufficiale il primo uomo a manifestare questi segni viene considerato
Secondo le agiografie, il 14 settembre [[1224]]<ref>[[Bonaventura da Bagnoregio]], ''[[Leggenda maggiore]]'' XIII, 3,2</ref>, due anni prima della morte, mentre si trovava a pregare sul [[monte della Verna]] (luogo su cui in futuro sorgerà l'omonimo [[Santuario della Verna|santuario]]), Francesco ebbe una visione al termine della quale gli erano comparse le stigmate: «sulle mani e sui piedi presenta delle ferite e delle escrescenze carnose, che ricordano dei chiodi e dai quali sanguina spesso». Sempre in questi testi si dice che il santo al fianco destro aveva una ferita, come quella di un colpo di lancia. Fino alla sua morte, comunque, Francesco cercò sempre di tenere nascoste le sue ferite.
|