Ursula (Disney): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
 
== Aspetto ==
Poiché la storia originale di Andersen non descrive l'aspetto della strega del mare gli autori si sono presi molte libertà nel disegnarla, ispirandosi all'attore e [[drag queen]] [[Divine]]<ref name=":40">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=pdCrF4JxKDIC&q=ursula+feminism+the+little+mermaid&pg=PA182|titolo=From Mouse to Mermaid: The Politics of Film, Gender, and Culture|cognome1=Bell|nome1=Elizabeth|cognome2=Haas|nome2=Lynda|cognome3=Sells|nome3=Laura|editore=Indiana University Press|anno=1995|isbn=978-0-253-20978-8|città=United States|p=182}}</ref>. La metà superiore del suo corpo è quella di una donna [[Obesità|obesaFormosità formosa]], con capelli [[Bianco|bianchi]], la pelle [[glicine]], e un neo sul lato sinistro del mento, mentre la metà inferiore è quella di un [[polpo]] [[nero]] e con seiotto tentacoli nero-violacei; nella serie televisiva la sua specie è indicata come ''Octopunni''. Originariamente, tuttavia, il personaggio non era stato concepito come una [[cecaelia]], infatti vi sono concept art che la ritraggono come una razza, una creatura ibrida oppure semplicemente una sirena molto grassa ed in una di queste versioni doveva essere la sorella di [[Re Tritone]], ma la scena che menziona tutto questo fu tagliata (nel film Ursula afferma solo che ai suoi tempi viveva a palazzo prima di essere bandita ed esiliata). L'idea venne poi ripresa nel musical ''The Little Mermaid'' (sempre della Disney) dove appare, appunto, come zia di Ariel.
 
== Caratterizzazione e temi ==