Atari VCS (2020): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
 
== Storia ==
[[Atari Corporation]] chiuse la divisione hardware nel 1996, dopo aver rilasciato la console [[Atari Jaguar CD]]. Fu liquidata nel 1998, dopo la fusione con [[JT Storage|JTS Corporation]] e la conseguente vendita della [[proprietà intellettuale]] del marchio ad [[Hasbro Interactive]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/atari-goes-to-hasbro/1100-2462915/|titolo=Atari Goes to Hasbro|sito=GameSpot|lingua=en-US|accesso=2020-03-02}}</ref> Nel 2001, [[Infogrames Entertainment SA|Infogrames]] acquistò Hasbro Interactive e cambiò la propria denominazione in Atari SA,<ref>{{Cita web|url=https://www.theregister.co.uk/2003/05/07/infogrames_rechristens_itself_atari/|titolo=Infogrames re-christens itself Atari|autore=Tony Smith 7 May 2003 at 14:43|lingua=en|accesso=2020-03-02}}</ref> mentre rinominò la [[Società controllata|sussidiaria]] ''Hasbro Interactive'' in ''Atari Interactive'', la quale fornì successivamente le licenze necessarie per le varie [[Console dedicata|console dedicate]] [[Atari Flashback]], prodotte dal [[2004]] e per le quali non è mai stata coinvolta nella produzione.
 
Il nome Atari VCS fu dato da Feargal Mac Conuladh, che si unì ad Atari diventandone il [[Direttore generale]] per supervisionare il rilascio di Ataribox. Conuladh dichiarò di essere stato ispirato a creare la console dopo aver visto dei videogiocatori collegare i propri [[Computer portatile|computer portatili]] ai televisori per giocare su schermi più grandi con videogiochi solitamente non disponibili per console, utilizzando il portatile al di fuori del gioco per comunicare sulle [[Rete sociale|reti sociali]] e con i propri amici.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://venturebeat.com/2017/10/18/former-xbox-leader-ed-fries-quizzes-feargal-mac-on-ataris-new-console/|titolo=Former Xbox leader Ed Fries quizzes Feargal Mac on Atari’s new console|sito=VentureBeat|data=2017-10-18|lingua=en-US|accesso=2020-03-02}}</ref> Inoltre, si rese conto che il catalogo dei videogiochi Atari aveva un buon riconoscimento da parte del pubblico. Il suo obiettivo progettuale fu quello di alimentare la nostalgia delle vecchie console Atari e consentire ai videogiocatori di divertirsi con giochi indie senza un [[personal computer]]. Per questo, il produttore di [[Processore|processori]] [[Advanced Micro Devices|AMD]] fornì componenti personalizzati. Atari prese la maggior parte delle decisioni relative all'hardware della console, ma si tenne comunque aperta ai suggerimenti dei fan sull'estetica e su altre caratteristiche visive.<ref>{{Cita web|url=https://venturebeat.com/2017/09/25/ataribox-runs-linux-on-amd-chip-and-will-cost-at-least-249/|titolo=Ataribox runs Linux on AMD chip and will cost at least $250|sito=VentureBeat|data=2017-09-26|lingua=en-US|accesso=2020-03-02}}</ref>