Lagos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Diciannovesimo secolo
Riga 323:
 
===La colonizzazione europea===
L'esploratore portoghese [[Rui de Sequeira]] esplorò l'area nel [[1472]], dandole il nome di ''Lago de Curamo'', e i portoghesi vi stabilirono una base di approdo commerciale. Fino all'[[diciannovesimo secoloXIX|ottocentoOttocento]] fu un centro importante nel commercio delle [[spezie]], dell'[[avorio]], e soprattutto basava buona parte della sua economia sulla [[tratta degli schiavi]]. A gestire la tratta nella zona erano, pur sempre facendo riferimento ai mercanti portoghesi o europei, gli Yoruba, capeggiati dall'Oba di Lagos, il tradizionale sovrano della città.
 
Nel [[1841]] la salita al trono dell'Oba [[Akitoye]] segnò un'importante svolta nei rapporti di forza ed economici che legavano la città al grande commercio e all'occidente: egli infatti vietò il commercio degli schiavi, ottenendo l'opposizione dei commercianti locali, tra i quali spiccava [[Madam Tinubu]]. Questi deposero il re e insiediarono al trono suo fratello, Kosoko. Durante l'esilio Akitoye strinse rapporti con gli inglesi, che avevano vietato il commercio degli schiavi già nel [[1807]], e ottenne il loro supporto per riconquistare il potere, che riottenne nel [[1851]], anno in cui ridiventò Oba di Lagos.