Michèle Morgan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
risolvo impaginazione improponibile |
||
Riga 22:
A 15 anni lasciò la casa dei genitori (il padre, dopo la [[Grande depressione|crisi del 1929]], perdette il lavoro e faticava a mantenere la famiglia) per andare a vivere assieme al fratello dai nonni a Neuilly, e l'anno successivo frequentò le lezioni di recitazione di [[René Simon]]. Dopo il debutto con piccoli ruoli non accreditati, nel 1937 arrivò la prima grande occasione grazie al film ''[[Il caso del giurato Morestan]]'', seguito l'anno successivo da ''[[Delirio (film 1938)|Delirio]]'' (1938), entrambi diretti da [[Marc Allégret]].
[[File:Gérard Oury Michèle Morgan.jpg|miniatura|Michèle Morgan con il compagno [[Gérard Oury]] nel 2001]]
I film successivi riscossero un enorme successo sia di pubblico che di critica. Dello stesso anno è un altro film entrato nella storia del cinema ''[[Il porto delle nebbie (film)|Il porto delle nebbie]]'' diretto da [[Marcel Carné]]. I dialoghi di questo film furono affidati a [[Jacques Prévert]], il quale - ispirandosi ai suoi occhi azzurri e al suo sguardo enigmatico e per certi versi affine a quello di [[Greta Garbo]] - farà dire al protagonista [[Jean Gabin]] la famosa frase "T'as d'beaux yeux, tu sais" (Hai degli occhi meravigliosi, lo sai?). Allo scoppio della guerra, nel settembre del 1939, al termine delle riprese del film ''[[Tempesta]]'', entrambi lasceranno la Francia per andare a [[Hollywood]]. L'attrice venne scritturata dalla casa di produzione [[RKO Pictures|RKO]] con un contratto settennale, ma la sua carriera americana non decollò mai.
Riga 41 ⟶ 42:
Per timore di recitare davanti al pubblico, l'attrice non intraprese alcuna carriera teatrale fino ai tardi [[anni 1970|anni settanta]], quando apparve al Théâtre du Palais-Royal per la messa in scena della ''pièce'' ''Le Tout pour le tout'', di Françoise Dorin. Nel 1992 ottenne il [[Premio César]] alla carriera. Per il suo contributo all'industria cinematografica, Michèle Morgan ha una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]] al 1645 Vine Street.
|didascalia2 = ''[[Il giuramento dei forzati]]'' (1944).▼
|didascalia3 = ''[[Incatenata (film 1946)|Incatenata]]'' (1946).▼
|didascalia5 = Con [[Marcello Mastroianni]] in ''[[Racconti d'estate]]'' (1958).▼
== Filmografia ==
[[File:
[[File:
▲
▲
[[File:Michele Morgan in The Vintage 2.jpg|miniatura|''[[I clandestini della frontiera]]'' (1957)]]
▲[[File:Mastroianni-Morgan.png|miniatura|
* ''[[Otto cani in cerca di padrona]]'' (''Mademoiselle Mozart''), regia di [[Yvan Noé]] (1936)
* ''[[Viva la gloria]]'' (''La vie parisienne''), regia di [[Robert Siodmak]] (1936)
Riga 150 ⟶ 129:
== Premi e riconoscimenti ==
[[File:Michèle Morgan Césars (recadrée).png|miniatura|upright=0.6|Michèle Morgan ai [[Premio César|Premi César]], 1995]]
* [[Festival di Cannes]], miglior interpretazione femminile, 1946, per ''[[Sinfonia Pastorale]]''
* [[Victoires du cinéma français]], miglior attrice, 1950
| |||