Batsoà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco E' con È
m trasferimento: ricette su books
Riga 1:
I '''batsoà''' (pron: batsuà) costituiscono un antico piatto povero della cucina piemontese che hanno come principale ingrediente la zampa del [[vitello]] o del [[manzo]]<ref>Alcune ricette parlano anche di zampa di maiale, che però ha l’inconveniente di essere piuttosto grassa ed il cui gusto finale è meno fine di quella del [[bovino]].</ref>.<br/>
==Etimologia==
È incerta: pare che originariamente fossero chiamate, in lingua francese, ''bas de soie'' (pron.: bad'suà), cioè "calze di [[seta]]", forse un'allusione alla finezza del cibo in questione.
 
==IngredientiRicetta===
{{trasferimento|wb|par}}
===Ingredienti===
 
*zampa di vitello o manzo (o [[maiale]])
Riga 12 ⟶ 16:
*[[sale]]
 
===La preparazione===
La zampa (eventualmente più di una) viene fatta lessare (cioè immersa in acqua ancor fredda e portata a bollore) con aromatizzanti vegetali (cipolla, sedano, carota) fino a che la parte carnosa non si stacca spontaneamente dalle ossa.<br/>
Si estrae quindi la zampa e si tolgono le ossa che vengono gettate, come anche i vegetali usati da aromatizzante.<br/>
Riga 25 ⟶ 29:
** Le fette così ottenute vengono condite con olio di oliva, aceto, pepe e sale (se necessario) e servite fredde.
 
==Etimologia==
È incerta: pare che originariamente fossero chiamate, in lingua francese, ''bas de soie'' (pron.: bad'suà), cioè "calze di [[seta]]", forse un'allusione alla finezza del cibo in questione.