Gruppo BBPR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Anche se al gruppo si devono molti progetti nel campo del design ( la seduta di attesa "Elettra" e sedia per [[Arflex]], creando per l'azienda la prima linea di arredi di ufficio, i mobili per ufficio "Spazio" per [[Olivetti]] e le maniglie "Emma" per Olivari"), l'importanza dello studio si è manifestata nell'architettura e nella riflessione teorica. Con Rogers chiamato a dirigere prima ''[[Domus 1946/47 e con Marco Zanuso (rivista)|Domus]]'' e poi a cavallo degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[sessanta]] ''[[Casabella]]'', le due maggiori riviste storiche di [[architettura]] Italiane, dove cobndussero la loro battaglia per la formula " utilità più bellezza ".
Allo studio BBPR viene affidato l'allestimento della IX [[Triennale di Milano]] nel [[1951]], allestisce la mostra intitolata " la forma d'ell'utile" mostra da cui si fa partire l'industrial design in Italia. Dal dopoguerra, Rogers, Peresutti e Belgiojoso hanno singolarmente svolto un'intensa attività accademica presso le Facoltà d'Architettura di prestigiosi atenei universitari.
Principali Progetti:
|