Fabianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Fabianesimo maturo: La grafia più usata è "accomunare"
Modifiche di testo e aggiunta di collegamenti
Riga 39:
 
== Il Fabianesimo maturo ==
I primi aderenti alla Società fabiana erano giovani borghesi, di buona formazione e impiegati in vari campi: dal giornalismo all'istruzione fino all'amministrazione statale. Erano per lo più intellettuali accomunati da un senso di insoddisfazione verso la propria esistenza e la società in generale. a tal punto che perPer descrivere questo stato d'animo di crescente disagio BeatriceanimoBeatrice Webb, una delle figure più importanti del Fabianesimo, usò l'espressione ''consciousness of sin'' (in italiano ''coscienza del peccato'') al fine di indicare il progressivo manifestarsi della questione sociale agli occhi non solo delle classi più abbienti, ma soprattutto degli intellettuali dell'Inghilterra vittoriana. D'altra parte fu in quel periodo che la povertà cominciò ad essere considerata non più come una realtà di fatto, e per questo immutabile, ma come un problema vero e proprio da affrontare e risolvere. A pesare era, oltre le denunce sulle intollerabili condizioni di vita degli ''slums'', l'impossibilità ormai per un giovane della classe media di godere della propria condizione senza provare un senso di colpa. Ne consegue che argomento di discussione primario del neo movimento non era tanto il socialismo in sé quanto il tentativo di "concorrere alla ricostruzione della società in armonia con le più elevate possibilità morali".<ref name="Pench" /><br>
 
Nel [[1889]] furono pubblicati i ''"Saggi Fabiani"'', contenenti il programma della ''Fabian Society''. Tuttavia, l’orientamento politico autentico dei Fabiani emerseera emerso già qualche anno prima nell'opuscolo intitolato ''Facts for Socialists'',. cheL'opuscolo consiste in una raccolta di dati statistici e citazioni di economisti autorevoli, tra cui alcune di Mill stesso, tesa a dimostrare le disuguaglianze nella distribuzione del reddito nazionale e le gravi conseguenze che ciòqueste comportacomportano a livello sociale come la povertà e la mortalità infantile. La soluzione proposta non è la rivoluzione alla francese. Anzi, si ripone una certa fiducia nelle amministrazioni, a partire da quelle locali, che gradualmente devono cercare di promuovere riforme di tendenza socialista a livello nazionale. A ciò si affiancavaaffianca anche il progetto di una politica nazionale di graduale soppressione della rendita in tutte le sue forme, nonché di un'imposizione fiscale differenziata. Allo stesso tempo, a prescindere dai contenuti, emerge in questo documentonell'opuscolo anche lo stile della letteratura fabiana, tendente sempre a trasmettere un’apparente neutralità invece che una posizione ideologica vera e propria. Le risoluzioni dei vari problemi, infatti, appaiono sempre come una naturale soluzione ai problemi stessinaturali dal momento che, a monte, è stata presentata una serie di dati ufficiali, che descrivono in maniera oggettiva la realtà. La Società fabiana d’altronde non volle e non fece mai dichiarazioni espressamente politiche proprio perché la neutralità rappresentava quellala qualità che l'aveva distinta sin dai suoi esordi all'interno del panorama politico dell'epoca. Tuttavia, l'importanza di questo opuscolo dipende non solo dalle statistiche raccolte, ma anche dal tentativo di propagandare i principi socialisti attraverso citazioni tratte da fonti non socialiste, e di presentare il socialismo non come un movimento rivoluzionario mirante a sovvertire la società esistente, ma piuttosto come uno sviluppo logico e necessario di tendenze già operanti nel capitalismo stesso.<ref name="Pench" /><br>
 
Nonostante ciò, i membri della Società avevano opinioni che riflettevano l'epoca in cui vivevano: i Fabiani più illustri avevano pregiudizi e opinioni razziste che non erano in linea con l'impegno della Società per l'uguaglianza di tutti. Anche le opinioni sul ruolo dell'Impero variavano tra i componenti: alcuni sostenevano una rapida decolonizzazione e altri vedevano l'[[Impero britannico]] come una forza potenzialmente progressista nel mondo.<ref>{{Cita web|https://fabians.org.uk/about-us/our-history/|OUR HISTORY}}</ref> Alla fine sarà proprio l’assenzaL'assenza di una linea comune cheportò porteràanche a diversi scontri ideologici tra i Fabiani.
 
== Declino ==
[[File:Sidney Webb.jpg|thumb|upright=0.8|Sidney Webb]]
L'inizio delle divisioni interne arrivò con lo scoppio della [[Guerre boere|Guerra Boera]] (1899-1902). Sebbene infatti molti Fabiani si dichiarassero contrari al momento della dichiarazione di guerra, alcuni si rivelarono favorevoli al conflitto. Solo dopo la fine dei combattimenti le due ali del movimento si rappacificarono.<ref>{{cita libro | nome= Andrew | cognome= Mcbriar | titolo= Fabian Socialism and English Politics 1884-1914 | anno=1986 | editore= Fratelli Angeli | città= Milano }}</ref><br>
 
Tuttavia, a metà degli anni trenta del Novecento, iniziò il declino della Fabian Society, motivato da una serie di fattori che includono le diverse posizioni per quanto riguarda l'esperienza dell'[[Unione Sovietica]], in secondo luogo la perdita di influenza nel partito laburista, spiazzata da elementi provenienti dal sindacalismo e dalla classe operaia, e in terzo luogo l'adesione di molti suoi militanti all'[[Unione Britannica dei Fascisti]] di [[Oswald Mosley]] (ancheun luialtro ex-fabianista). Nonostante tutto, laLa Fabian Society hacontinua continuatocomunque la sua attività fino ada oggi, anche se senza il suo antico rilievo.<ref name="viola"/>
 
== Il fabianesimo oggicontemporaneo ==
Ma in realtà alla Fabian Society si riconosce di aver conseguito la maggior parte dei suoi obiettivi, dal momento che molte delle riforme proposte sono state attuate durante e dopo la [[Grande depressione]]. L'emergere del [[Stato sociale|welfare state]] deve molto agli sforzi e al [[lavoro intellettuale]] della ''Fabian Society''.<ref name="viola"/>
[[File:Fabian Society Logo CMYK.JPG|thumb|upright|Logo moderno della Fabian Society]]
Ma in realtà allaAlla Fabian Society si riconosce di aver conseguito la maggior parte dei suoi obiettivi, dal momento che molte delle riforme proposte sono state attuate durante e dopo la [[Grande depressione]]. L'emergere del [[Stato sociale|welfare state]] deve molto agli sforzi e al [[lavoro intellettuale]] della ''Fabian Society''.<ref name="viola" />
 
A partire dalla fine del Novecento, la Società ha vissuto una rinascita, con una adesione che è andata aumentando dal [[1997]]. Nel parlamento britannico per il primo decennio del XXI secolo vi sono più membri del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] (al quale la Società è oggi affiliata) che appartengano alla ''Fabian Society'', che deputati [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]] e [[Liberal Democratici (Regno Unito)|liberaldemocratici]] insieme. La [[terza via]] del Labour ha anch'essa delle radici fabiane.<ref name="fabiani">{{cita libro | titolo=I pensatori fabiani: 120 anni di pensiero progressista | anno=2004|editore=Fabian Society | anno=2004| ISBN=0-7163-0612-3}}</ref><ref>{{cita web|https://churchmousec.wordpress.com/2010/05/27/the-fabian-society-the-third-way-and-modern-british-thought/|The Fabian Society, the Third Way and modern British thought}}</ref>
 
[[Tony Blair]] ha promosso il restauro della cosiddetta "Finestra fabiana", ideata da [[George Bernard Shaw]], riconoscendo il debito della sua ideologia agli intellettuali di provenienza fabiana (difatti la Società si è spostata in gran parte dal gradualismo che conduce al socialismo al [[riformismo]] che accetta il sistema capitalistico).<ref>{{Cita web | http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/4944100.stm|Wit, wisdom and windows|23 February 2007}}</ref>
 
Si può dire che molti partiti socialdemocratici abbiano tratto ispirazione dalla Fabian Society; tuttavia molti altri partiti che propugnano l'azione parlamentare richiamandosi al socialismo si definiscono "gradualisti".<ref name="fabiani" />
 
==Il fabianesimo fuori dal Regno Unito==
La grande influenza sul [[laburismo]] britannico e anglofono del movimento ha fatto sì che esso divenisse uno dei principali ispiratori della [[socialdemocrazia]] internazionale. Un'influenza diretta o indiretta dei fabiani si ebbe su molti movimenti; adper esempio sul [[socialismo liberale]] di [[Carlo Rosselli]] (fondatore, col fratello [[Nello Rosselli|Nello]], del gruppo [[antifascista]] [[Giustizia e Libertà]]), e tutte le sue derivazioni, come il [[Partito d'Azione]].<ref>{{Cita web|url=http://www.criticasociale.net/|titolo=Critica Sociale|accesso=2021-12-03}}</ref>
 
In [[Italia]], il teorico della [[socializzazione dell'economia]] dell'ultimo [[fascismo]], [[Nicola Bombacci]], si ispirò ad alcune idee della Fabian Society.<ref>{{Cita web|url=http://www.mirorenzaglia.org/2008/11/bombacci-nicola-rivoluzionario/|titolo=Bombacci Nicola…|autore=miro|lingua=it-IT|accesso=2021-12-03}}</ref>
Riga 61 ⟶ 69:
 
Negli anni 2000 nacque la ''Società Fabiana Siciliana'', tuttora esistente.<ref>{{Cita web|url=http://www.fabiana.it/|titolo=Società Fabiana Siciliana - Associazione dei Socialisti Riformisti della Sicilia - Sedi regionali a Messina e Palermo|accesso=2021-12-03}}</ref>
 
== Il fabianesimo oggi ==
[[File:Fabian Society Logo CMYK.JPG|thumb|upright|Logo moderno della Fabian Society]]
A partire dalla fine del Novecento, la Società ha vissuto una rinascita, con una adesione che è andata aumentando dal [[1997]]. Nel parlamento britannico per il primo decennio del XXI secolo vi sono più membri del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] (al quale la Società è oggi affiliata) che appartengano alla ''Fabian Society'', che deputati [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]] e [[Liberal Democratici (Regno Unito)|liberaldemocratici]] insieme. La [[terza via]] del Labour ha anch'essa delle radici fabiane.<ref name="fabiani">{{cita libro | titolo=I pensatori fabiani: 120 anni di pensiero progressista | editore=Fabian Society | anno=2004| ISBN=0-7163-0612-3}}</ref><ref>{{cita web|https://churchmousec.wordpress.com/2010/05/27/the-fabian-society-the-third-way-and-modern-british-thought/|The Fabian Society, the Third Way and modern British thought}}</ref>
 
[[Tony Blair]] ha promosso il restauro della cosiddetta "Finestra fabiana", ideata da [[George Bernard Shaw]], riconoscendo il debito della sua ideologia agli intellettuali di provenienza fabiana (difatti la Società si è spostata in gran parte dal gradualismo che conduce al socialismo al [[riformismo]] che accetta il sistema capitalistico).<ref>{{Cita web | http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/4944100.stm|Wit, wisdom and windows|23 February 2007}}</ref>
 
Si può dire che molti partiti socialdemocratici abbiano tratto ispirazione dalla Fabian Society; tuttavia molti altri partiti che propugnano l'azione parlamentare richiamandosi al socialismo si definiscono "gradualisti".<ref name="fabiani" />
 
== Critica ==
I Fabiani non furono esenti da critiche da parte dei loro contemporanei e non solo. Tra tutti i loro critici, è bene ricordare la figuraspicca dellolo storico [[Eric Hobsbawm]], il quale basò i suoi giudizi nei confronti della Società sul fatto che i membri di questa non provenissero dalla classe operaia, ma,; al contrario, il gruppo era del tutto anomalo in quanto si trattava di un'organizzazione socialista della classe media e in Gran Bretagna non era consuetudine avere dei giovani intellettuali che simpatizzavano per gli ideali socialdemocratici. Di qui, ecco alcune delle "mitologiche pretese", come le definisce Hobsbawm stesso, dei Fabiani:
* I Fabiani non sono stati gli ispiratori, né i pionieri del Labour Party, come hanno più volte essi stessi asserito. Pare certo che l'ILP (Partito Laburista Indipendente) e il Labour Party sarebbero sorti senza la loro assistenza<ref name="Hobsbawm">{{cita libro | nome= E. J. | cognome= Hobsbawm | titolo= Labouring Men. Studies in the History of Labour | anno=1964 | editore= Weidefeld & Nicholson | città= Londra }}</ref>
* Il loro fallimento è mitigato dalla loro attività indefessa, dalla loro abilità di redattori di opuscoli e progetti amministrativi<ref name="Hobsbawm" />