Google Transit è una funzionalità introdotta nel [[Canada]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e per prima in [[Europa]], per la regione [[Toscana]] e le città di [[Torino]], [[Milano]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Como]], [[Brescia]], [[Modena]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Venezia]], [[Vicenza]], [[Roma]] e [[Salerno]] in via sperimentale, per creare un itinerario esclusivamente con mezzi di trasporto pubblici<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/motori/motori-marzo-2008/motori-google-transit/motori-google-transit.html?ref=mothpstr6 Arriva in Italia Google Transit Consigli sui mezzi pubblici - Motori - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A partire dal 1º gennaio 2014 il servizio Google Transit è attivo su tutta la [[provincia di Cuneo]] e dal 30 giugno 2014 è stato esteso anche alla città di [[Bergamo]]<ref>[http://www.atb.bergamo.it/ita/Default.aspx?SEZ=1&PAG=164&NOT=771<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il servizio è attivo anche nella città e nella provincia di [[La Spezia]] per conto di [[ATC (La Spezia)|ATC Esercizio]].
[[File:Sign of Google in the centre of Szczecin.jpg|sinistra|miniatura|Un monumento a forma di spilla di Google Maps nel centro della città di [[Stettino]], in [[Polonia]]]]