Siphonophora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Siphonophora'''<br />({{zoo|[[Johann Friedrich von Eschscholtz|Eschscholtz]]|1829}})
|sottordine=
|infraordine=
Riga 45:
|suddivisione_testo=<small>Vedi testo</small>
}}
I '''sifonofori''' ('''Siphonophora''' ({{zoo|[[Johann Friedrich von Eschscholtz|Eschscholtz]]|1829}})) costituiscono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Hydrozoa|idrozoi]], una [[classe (tassonomia)|classe]] di invertebrati marini appartenenti al [[phylum]] degli [[Cnidaria]], composto da circa 150 specie [[olopelagiche]].
Molti esemplari vivono nei mari australiani e si cibano di piccoli crostacei e pesci che catturano grazie ai loro tentacoli estremamente velenosi. Il loro predatore principale è la tartaruga marina, che grazie allo spessore della sua pelle non viene punta dai tentacoli.{{cn}}
Riga 94:
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.catalogueoflife.org/browse_taxa.php?selected_taxon=2237|titolo=Catalogue of Life|lingua=en}}
*{{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Siphonophora.html|Animal Diversity Web|lingua=en}}
Riga 105 ⟶ 106:
[[Categoria:Hydrozoa]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Friedrich von Eschscholtz]]
| |||