Funiculì funiculà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 125872368 di 62.98.44.140 (discussione)
Etichetta: Annulla
wl anni deprecati
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Funiculì Funiculà Daddi 3569e.ogg|titolo = Giuseppe Turco, Luigi Denza|descrizione = ''Funiculì funiculà'', [[Francesco Daddi]], 1906}}
 
'''''Funiculì funiculà''''' è una [[canzone napoletana]] scritta nel [[1880]] dal giornalista [[Giuseppe Turco]] e musicata da [[Luigi Denza]]. Il testo fu ispirato dall'inaugurazione della prima [[funicolare vesuviana|funicolare del Vesuvio]], costruita nel [[1879]], per raggiungere la cima del [[Vesuvio]].
[[File:Brogi, Giacomo (1822-1881) - n. 5231 - Contorni di Napoli - Versante della ferrovia funicolare sul Vesuvio.jpg|thumb|upright=1.4|La funicolare del [[Vesuvio]] nel [[XIX secolo]].]]
Riga 17:
La canzone è stata cantata per la prima volta nella [[Reggia di Quisisana]] a [[Castellammare di Stabia]]. Fu presentata da Turco e Denza alla [[festa di Piedigrotta]], durante lo stesso anno e divenne immensamente popolare in Italia e all'estero. Il brano descrive quindi ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permette di salire senza fatica, ammirando il panorama.
A inizio [[1900]] ne venne composta dallo stesso Denza una versione in italiano "nazionale" con un testo tuttavia caratterizzato da adattamento molto libero (''Stasera, Nina mia, io son montato, te lo dirò?'').
 
In breve tempo la melodia divenne celebre in tutto il mondo, consentendo all'editore [[Casa Ricordi|Ricordi]] di venderne un milione di copie in un solo anno<ref>''Canzoni Italiane'', Fabbri editori, 1994, Vol.I, pag.21</ref>. Nel corso degli anni venne interpretata anche da grandi tenori, quali [[Mario Lanza]], [[Luciano Pavarotti]], [[Beniamino Gigli]], [[Karel Gott]], Muslim Magomaev e molti altri, e venne resa anche in forma orchestrale da [[Nikolaj Rimskij-Korsakov]] con il titolo ''Canzone napoletana'' (op. 63 - 1907).
Riga 31:
Nel film ''[[I due colonnelli]]'' con [[Totò]] e [[Walter Pidgeon]] i protagonisti ubriachi cantano insieme la canzone.
 
Nel [[2012]] è inserita nella colonna sonora del film ''[[Benvenuti al Nord]]'' di [[Luca Miniero]], nella storica versione del cantante [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilcinemaitaliano.com/benvenuti-al-nord-nella-colonna-sonora-funiculi-funicula-di-bruno-venturini/|titolo=Benvenuti al nord nella colonna sonora funiculi funicula di Bruno Venturini|accesso=22 febbraio 2012}}</ref>.
 
Nel [[2018]], è stata interpretata dal [[Piccolo Coro dell'Antoniano]], al [[Zecchino d'Oro 2018|61º Zecchino D'oro.]]
 
== Testo (in napoletano) ==