Mauro Piacenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo |
|||
Riga 44:
== Biografia ==
È nato a [[Genova]], città capoluogo della regione Liguria e di [[Provincia di Genova|provincia]] e [[Arcidiocesi di Genova|sede arcivescovile]], il 15 settembre [[1944]].
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Riga 51:
Ha ricoperto inizialmente gli incarichi di [[vicario parrocchiale|vicario]] della [[Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese|parrocchia di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese]], confessore presso il [[Seminario arcivescovile di Genova|seminario arcivescovile maggiore]] e [[cappellano]] dell'[[Università degli studi di Genova]].
Si è laureato in [[diritto canonico]] a pieni voti (''summa cum laude'') presso la [[Pontificia Università Lateranense]] nel [[1975]].<ref>{{Cita|Sala Stampa della Santa Sede}}.</ref> In seguito è stato delegato arcivescovile per l'università, docente di diritto canonico presso la [[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale]], giudice presso il tribunale ecclesiastico diocesano e regionale ligure; poi addetto stampa arcivescovile, assistente diocesano del [[Movimento ecclesiale di impegno culturale]], docente di cultura contemporanea e di storia dell'[[ateismo]] presso l'[[Istituto superiore di scienze religiose]] "Ligure" e di [[teologia dogmatica]] presso l'Istituto diocesano di teologia per Laici "Didascaleion"; infine insegnante di religione presso alcuni [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|licei]] statali, tra questi lo storico Liceo Classico Cristoforo Colombo.
Nel [[1986]] è stato nominato [[canonico]] della [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] in Genova, mentre dal [[1990]] ha inizio la sua [[Curia romana|attività curiale]]: inizialmente ha prestato servizio presso la [[Congregazione per il clero]], della quale il 25 novembre [[1997]] è stato nominato capo ufficio e l'11 marzo [[2000]] ne è divenuto sottosegretario.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2000/03/11/0158/00584.html#NOMINA%20DI%20SOTTO-SEGRETARIO%20DELLA%20CONGREGAZIONE%20PER%20IL%20CLERO|titolo=Rinunce e nomine. Nomina di Sotto-Segretario della Congregazione per il Clero|data=11 marzo 2000|accesso=19 gennaio 2022}}</ref>
Riga 82:
==== Penitenziere maggiore ====
Il 21 settembre 2013 [[papa Francesco]] lo ha nominato [[Penitenzieria Apostolica|penitenziere maggiore]] del tribunale della [[Penitenzieria Apostolica|Penitenzieria Apostolica, il primo dei tre tribunali supremi della Santa Sede e il dicastero più antico della Sede Apostolica]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2013/09/21/0594/01323.html#RINUNCIA%20DEL%20PENITENZIERE%20MAGGIORE%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Penitenziere Maggiore e nomina del successore|data=21 dicembre 2013|accesso=19 gennaio 2022}}</ref>, nominando prefetto della [[Congregazione per il clero]] l'arcivescovo [[Beniamino Stella]].
Il 21 settembre [[2018]], dopo il compimento del 75º anno di età,
== Genealogia episcopale ==
|