Green computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
== Origini ==
Nel 1992, la [[Agenzia per la Protezione dell'Ambiente|Environmental Protection Agency]], l'agenzia americana per la protezione ambientale, creò il progetto [[Energy Star]], un programma di etichettatura volontaria che fu progettato per promuovere e riconoscere l'efficienza energetica nei monitor, apparecchiature di controllo del clima, e altre tecnologie. Ciò ha comportato l'adozione diffusa dello [[sleep mode]], nei dispositivi elettronici di consumo. Il termine "green computing", fu probabilmente coniato poco dopo l'avvio del programma Energy Star. È però possibile trovare diversi articoli datati prima del 1992 che utilizzano il termine in tal senso. Simultaneamente, l'organizzazione svedese TCO Development lanciò la TCO Certification, un programma per promuovere l'abbassamento delle emissioni elettromagnetiche provenienti dal [[tubo a raggi catodici|tubo catodico]] su cui si basavano i monitor per PC. Questo progetto venne poi arricchito includendo i criteri sul consumo energetico, ergonomia, e materiali pericolosi utilizzati nell'edilizia .<ref>{{en}} {{Cita web | titolo=TCO takes the initiative in comparative product testing |accesso=3 maggio 2008 |data=3 maggio 2008 |url=http://www.boivie.se/index.php?page=2&lang=eng}}</ref>
== Regolamentazioni e iniziative industriali ==
|