Strada statale 527 Bustese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|simbolo = Strada_Statale_527_Italia.svg
|nome precedente = Strada provinciale 527 Bustese (in [[provincia di Monza e della Brianza]] e di [[Provincia di Varese|Varese]])<br />Strada provinciale ex strada statale 527 Bustese (nella [[città metropolitana di Milano]])<br />Strada provinciale 527 della Malpensa (nella [[provincia di Novara]])
|nome successivo = Strada statale 527 Bustese (da [[Varedo]] fino a [[Oleggio]])<br />Strada provinciale 527 (da [[Monza]] fino a [[Varedo]])
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}<br />{{IT-PMN}}
|divisione amm 2 = {{IT-MB}}<br />{{IT-MI}}<br />{{IT-VA}}<br />{{IT-NO}}
Riga 14:
|apertura =
|provvedimento istituzione = D.M. 12/04/1967 - G.U. 141 dell'8/06/1967<ref name = "DM 1967">[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19670608&numeroGazzetta=141&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=10 Decreto ministeriale del 12/04/1967]</ref>
|gestore = Tratte [[ANAS]]: da [[Varedo]] fino a [[Oleggio]]
|pedaggio =
|città servite =
Riga 32:
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione del tratto lombardo è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Lombardia]], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[provincia di Milano]] e della [[provincia di Varese]] per le porzioni territorialmente competenti<ref name=lomprov>{{cita web|url=http://consiglionline.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002000010500001&view=showdoc&iddoc=lr002000010500001&selnode=lr002000010500001|titolo=L.R. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 3, comma 118)|editore=Regione Lombardia|accesso=6 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130320181252/http://consiglionline.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002000010500001&view=showdoc&iddoc=lr002000010500001&selnode=lr002000010500001|urlmorto=sì}}</ref>; la gestione del tratto piemontese è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Piemonte]] che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Novara]]<ref name=pieprov>{{cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2001/51/siste/00000348.htm|titolo=D.G.R. 90-4628 del 26/11/2001|editore=Regione Piemonte - B.U. 51 del 19/12/2001}}</ref>. Con l'istituzione della [[provincia di Monza e Brianza]] per scorporo dalla [[provincia di Milano]], dall'aprile [[2009]], la gestione del tratto competente è passata alla neonata provincia<ref>{{cita web|url=http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CB0QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.provincia.milano.it%2FtoolArticoli%2Fcreapdf%3FID%3D11497&ei=7s3sTfnWHpGUOr6apasB&usg=AFQjCNHXAWJWxAYirUD-r1gzv_PWYOsubw&sig2=6C1ojkdo1OTXugBPBCk0UQ|titolo=Ultimato il trasferimento di patrimonio da MI alla nuova Provincia MB|editore=Provincia di Milano|urlmorto=sì}}</ref>. In applicazione delle norme di legge, inoltre, le competenze delle province sono state applicate solo ai tratti relativi ai comuni minori: nelle [[città]] l'arteria venne gestita direttamente dai [[comune|comuni]].
 
In base all'attuazione del piano rientro strade [[2021]], su decreto legge del governo, ill'intero tracciato da [[Varedo]] fino ad [[Oleggio]] è stato riconosciuto nuovamente di interesse sovralocale, tornando di fatto alla originaria gestione [[ANAS]].
 
== Percorso ==