FTSE MIB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
100% Reporter (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
100% Reporter (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 473:
Il 5 agosto, in seguito al successo dell'OPAS di Intesa Sanpaolo con cui è arrivata a detenere oltre il 90% del capitale sociale di UBI Banca, quest'ultima, avendo un flottante inferiore al 10%, viene sosituita da BPER Banca che ritorna così dopo soli 44 giorni nell'indice principale.
 
Con lale revisionerevisioni trimestraletrimestrali del 21 settembre e 21 dicembre non c'è stata nessuna modifica al paniere che è rimasto quindi uguale.
 
L'anno si chiude con una perdita dell'indice del 6,72% .
 
====== Il successo dell'OPAS di Intesa Sanpaolo su UBI Banca ======
Riga 484 ⟶ 486:
L'offerta si conclude il 30 luglio 2020 col raggiungimento del 91,0149% del capitale di UBI.
Pertanto avendo superato il 90% del capitale sociale, sono partite le procedure di delisting che il 5 ottobre hanno portato Intesa Sanpaolo a diventare l'unico azionista di UBI banca.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/ubi-diventa-intesa-sanpaolo-adesioni-all-ops-superano-50percento-ADPy5mg|titolo=Ubi diventa di Intesa Sanpaolo: le adesioni all’Ops al 90,21%|autore=Luca Davi|sito=Il Sole 24 ORE|data=2020-07-28|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref>
 
===== 2021 =====
Il 18 gennaio debutta in Borsa Italiana e nel FTSE MIB, Stellantis N.V., la società nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Gruppo PSA (Peugeot).
 
Non ci sono altre variazioni dell'indice nel corso dell'anno.
 
L'indice sale nell'anno del 23%.
 
== Il paniere al 31 maggio 2022 ==