Certezza del diritto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- da aiutare, ampliata da Raphael |
m Risolvo disambigua Norma in norma (diritto) tramite popup |
||
Riga 2:
La '''certezza del diritto''' è il principio in base al quale il [[diritto]] deve ricevere una applicazione prevedibile.
In altri termini, a fronte di una violazione di una [[norma (diritto)|norma]] deve seguire l'applicazione della sanzione che la norma stessa ha stabilito per la sua violazione.
Il principio della certezza del diritto, in realtà, ha sempre avuto un forte contenuto retorico: il diritto è strutturalmente incerto in quanto, di un [[testo]] scritto, ben raramente sono possibili [[interpretazione|interpretazioni]] univoche; la stessa [[sociologia giuridica]] chiaramente evidenzia come i conflitti interpretativi rappresentano quanto di più comune è possibile trovare nel mondo del diritto, dato che ad es. si va di fronte al [[giudice]] quotidianamente proprio per avere una pronuncia che dirima un caso dubbio.
|