Monte Libano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Lingua araba e modifiche minori
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Impero Ottomano
Riga 30:
== Il ''Monte Libano'' come nome politico ==
[[File:Lebanese Christian men from Mount Lebanon, late 1800s.jpg|thumb|left|Miliziani cristiani del Monte Libano, ultimo periodo del XIX secolo]]
Il '''Monte Libano''' è anche il nome con cui viene identificata l'entità semi-autonoma esistente in periodo [[Impero Ottomanoottomano|ottomano]] e il governatorato centrale del moderno Libano (si veda [[Governatorato del Monte Libano]]).
 
L'istituzione di una regione amministrativa del Monte Libano cominciò a proporsi al tempo dell'affermazione del nazionalismo nell'[[Impero Ottomanoottomano]]. La locale comunità [[Cristianesimo|cristiana]] sperimentò periodi di oppressione sotto la leadership di esponenti musulmani. A partire dai primi del 1800, e per vari decenni, gli Ottomani consentirono l'insediamento di [[clan]] [[drusi]], [[curdi]] e [[Sunnismo|sunniti]] nell'area cristiana, sotto la protezione dell'esercito imperiale ottomano. La popolazione [[Maroniti|maronita]] della Montagna, vedendo questi insediamenti come una minaccia alla loro fragile identità [[Arabi cristiani|arabo-cristiana]], entrò spesso in urto con questi insediamenti. Le potenze europee (essenzialmente la [[Francia]] e il [[Regno Unito]]) intervennero a sostegno della locale popolazione cristiana dopo i massacri del [[1860]], allorché 10.000 cristiani furono sterminati in violenti urti con i Drusi. Nel [[1861]] il distretto autonomo del "'''Monte Libano'''" fu istituito all'interno della cornice statale ottomana, fruendo di una garanzia internazionale.
 
Esso fu amministrato da un soggetto cristiano ottomano non-libanese (noto localmente come "[[Mutasarrif]]", (a guida quindi di una ''Mutasarrifiyya'', o Mutasarrifato). I cristiani costituirono la maggioranza della popolazione del Monte Libano, con un significativo numero però di Drusi al suo interno.