Guglielmo I d'Assia-Kassel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretto: "qual era"
Riga 58:
Il giovane Guglielmo iniziò i suoi studi presso l'[[Università di Göttingen]] e successivamente li completò in [[Danimarca]].
 
Suo padre, il langravio Federico II (che morì nel [[1785]]) aveva lasciato la famiglia nel [[1747]] quando aveva deciso di convertirsi al cattolicesimo da calvinista qual' era e nel [[1755]] si era formalmente separato dalla moglie. Il padre di Federico II, [[Guglielmo VIII d'Assia-Kassel|Guglielmo VIII]], non sopportò mai questo oltraggio del figlio e decise comunque di garantire alla nuora ed ai suoi nipoti di che vivere agiatamente, concedendo loro la reggenza della [[contea di Hanau]] da poco inclusa nei domini dell'Assia-Kassel. Il giovane principe Guglielmo venne quindi formalmente investito del dominio di Hanau, a sud dei territori dell'Assia, presso [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], sotto la reggenza della madre, rimanendovi assieme ai due fratelli minori sino al [[1747]] quando si spostò col resto dei suoi parenti protestanti in [[Danimarca]], dove si preoccupò di prendersi cura di sua sorella, [[Luisa di Hannover|Luisa]], la quale morì comunque poi nel [[1751]].
[[File:Wappen Hessen-Hanau.svg|thumb|right|upright=0.5|Stemma della [[contea di Hanau]] sotto la reggenza di Guglielmo d'Assia-Kassel]]
Guglielmo, nel [[1763]] sposò la sua prima cugina, la principessa [[Guglielmina Carolina di Danimarca]] (1747-1820), figlia secondogenita di re [[Federico V di Danimarca]] e [[Norvegia]] e della moglie di questi, la regina [[Luisa di Hannover]]. La coppia rimase perlopiù in Danimarca, sino al [[1785]] quando ritornò a [[Kassel]] quando Guglielmo venne chiamato a succedere al padre nel langraviato. Per quanto il suo matrimonio con Guglielmina Carolina di Danimarca fosse stato descritto anche dai contemporanei come felice, l'eccessiva distanza della moglie portò il futuro langravio a crearsi nel giro di pochi anni dalla celebrazione delle nozze, un notevole giro di amanti, pur non separandosi mai dalla propria sposa. Dalle sue avvenute amorose, Guglielmo ebbe oltre venti figli illegittimi, dei quali si occupò ad ogni modo attivamente per tutta la sua vita, destinando loro copiose somme di denaro. Tra le più influenti delle sue favorite si ricorda [[Karoline von Schlotheim]] che ottenne da lui il titolo di contessa di Hessenstien. Da Rosa Dorothea Ritter, ebbe tra gli altri [[Julius Jacob von Haynau]] che intraprenderà la carriera militare e diventerà un noto generale austriaco nel corso dell'Ottocento.