Teorema di Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale) |
m →Dimostrazione: Errore di battitura. |
||
Riga 15:
Se la cardinalità di <math>A</math> è finita, il teorema di Cantor si dimostra semplicemente enumerando gli elementi dei due insiemi e confrontandone la cardinalità.
La cardinalità di <math>A</math> è <math>n</math>. La cardinalità di <math>\mathcal P(A)</math> corrisponde al numero di sottoinsiemi impropri generabili a partire dagli elementi di <math>A</math>, che risulta essere <math>2^n</math>. Di conseguenza il teorema vale, dato che <math>2^n > n, \ \forall
Se la cardinalità di <math>A</math> è infinita, presi due insiemi generici <math>X</math> e <math>S</math>, per definizione stessa di cardinalità abbiamo che <math>|X| < |S|</math> se e solo se tutte le funzioni da <math>X</math> a <math>S</math> non sono suriettive (o equivalentemente ogni funzione iniettiva non è anche suriettiva).
|