Pannello di controllo (Windows): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gibix (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Il pannello di controllo è parte integrante del sistema operativo Microsoft Windows a partire da [[Windows 2.0]],<ref>{{cita web|url=http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/history|titolo=La storia di Windows|editore=Microsoft|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> con molti degli applet correnti e altri che sono stati aggiunti nelle versioni successive. A partire da [[Windows 95]], il pannello di controllo è implementato come una cartella speciale, vale a dire la cartella non esiste fisicamente, ma contiene solo i collegamenti ai vari applet, come ''installazione applicazioni'' e ''opzioni [[Internet]]''.
 
Fisicamente, questi applet sono archiviati come [[file]] (con [[Estensione (file)|estensione]] [[.cpl]]). Ad esempio, l'applet "''Installazione applicazioni''" viene memorizzato sotto il nome appwiz.cpl nella cartella [[System32]]. Il pannello di controllo è raggiungibile attraverso il menumenù ''Start (Avvio)'' > ''Impostazioni'' > ''Pannello di controllo'' su [[Windows 95]], [[Windows 98|98]], [[Windows Me|Me]] e direttamente dal menumenù Start a partire da [[Windows XP]]. Può anche essere raggiunto tramite il comando "''control''".<ref>{{cita web|url=https://support.microsoft.com/kb/192806/en-us|titolo=How to run Control Panel tools by typing a command|editore=Microsoft|accesso=26 febbraio 2014}}</ref>
 
In [[Windows Vista]] e versioni successive, il Pannello di controllo ha subito un restyling e risulta più facile da esplorare e utilizzare avendo la capacità di raggruppare gli elementi per categoria e sottocategoria.
Riga 36:
Il pannello di controllo quindi usa questi riferimenti per localizzare gli applet e caricarli nel programma centrale (control.exe) quando viene avviato dall'utente. Inoltre per usare il pannello di controllo, l'utente può anche invocare gli applet manualmente attraverso il [[cmd.exe|prompt di comandi]]. Per esempio, con il comando "''control.exe inetcpl.cpl''" o "''control.exe /name Microsoft.InternetOptions''" viene eseguito l'applet delle proprietà di internet in Windows XP o Windows Vista, rispettivamente (e versioni successive). Mentre entrambi questi comandi sono riconosciuti da Windows Vista, solo il primo è riconosciuto da Windows XP.
 
===MenuMenù ?===
La barra dei menumenù di [[Esplora risorse]] e pannello di controllo hanno in comune il menumenù etichettato con un punto di domanda ('''?'''). Questo menumenù (presente in molti programmi informatici ad interfaccia grafica) è quello che fornisce le informazioni nominalistiche sul relativo programma ("Informazioni su ...": nome, produttore, versione, disclaimer), la guida in linea, il supporto, ecc.
 
Nel caso di Windows il cosiddetto menumenù ''help'' fornisce i seguenti comandi:
* visualizza guida
* verifica autenticità copia di Windows
Riga 132:
|Esso comprende opzioni per gestire il consumo di energia tra cui le seguenti;
* Specificare quanto tempo di inattività deve trascorrere per lo spegnimento dello schermo e del [[Disco rigido|disco fisso]], e quanto tempo deve passare perché il computer vada in [[Modalità d'attesa|standby]] (sospensione) o spegnersi del tutto.
* Decidere che cosa fare quando viene premuto il [[PulsanteEsplora Startrisorse#Il menumenù Start|bottone]] di spegnimento del computer, cioè se fare lo [[Arresto (informatica)|shutdown]] o se deve entrare in standby.
* Se consentire l'ibernazione (alcuni sistemi diventano instabili quando vengono riavviati)
* Permette all'utente di configurare la funzionalità [[Gruppo di continuità|UPS]] (se disponibile).
Riga 138:
!Dispositivi e stampanti ''(control printers)''
|-
|Mostra tutte le [[stampanteStampante|stampanti]] e i [[Telefax|fax]] correntemente installati sul computer, ed ha due usi principali;
* Prima di tutto visualizza tutte le code di stampa per ogni stampante, la dimensione del file e lo stato corrente di ogni coda di stampa, e a quale utente appartiene; permette anche di mettere in pausa ogni coda di stampa, di annullarla o di spostarla su o giù nella lista.
* In secondo luogo permette all'utente di impostare le preferenze di stampa e di invio fax, come la dimensione dei fogli e la qualità di stampa tramite il pannello del [[driver]] della stampante e specificare come deve essere condivisa nella [[Rete di computer|rete]] la stampante, i driver del dispositivo, le [[Porta (informatica)|porte]] ecc.
Riga 152:
** Lingua di input.
** Impostazioni tastiera (mappa dei caratteri e combinazione dei tasti).
** Lingua di visualizzazione per [[MenuMenù (informatica)|menumenù]] e [[Finestra di dialogo|finestre di dialogo]].
* Se i file necessari per il supporto delle lingue asiatiche devono essere installati.
* [[Codifica di caratteri|Codepage]] installati.
Riga 186:
* Specificare funzionalità avanzate come il log delle prestazioni, la memoria virtuale e profili comuni.
|-
!Proprietà della barra delle applicazioni e del menumenù Start ''(rundll32.exe shell32.dll, Options_RunDLL 1)''
|-
|Permette all'utente di cambiare l'aspetto e il comportamento della [[barra delle applicazioni]] e del menumenù Start;
* Specifica se usare lo stile della versione corrente di Windows o lo stile classico di una versione precedente della barra delle applicazioni e del menumenù startStart.
* Se attivare l'opzione "nascondi automaticamente" per la barra delle applicazioni
* Se mostrare l'orologio nell'[[System tray|area di notifica]].
* Permette all'utente di gestire le icone dell'area di notifica.
* Opzioni avanzate come quella se mostrare "Dispositivi e stampanti" nel menumenù Start, e se visualizzare la cartella personale come menumenù o come collegamento a una nuova finestra.
|-
!Account utente ''(control userpasswords) (nusrmgr.cpl)''
|-
|Questo permette all'utente di configurare il proprio e altri [[account]] usati nel sistema, ma deve avere sufficienti privilegi di amministratore. Può cambiare lo username e la password, l'immagine e l'[[Microsoft Account|account Microsoft]]. Se l'utente corrente ha un account amministratore può anche creare, cancellare e modificare altri account utente, come anche modificare le impostazioni principali del sistema. Questo pannello permette di stabilire anche se l'account ospite (''Guest'') deve essere attivo e se deve essere usata la schermata ''Welcome'' mentre viene caricato Windows (in [[Windows 2000]] e XP). Il comando '''''control userpasswords2''''' o '''''netplwiz.exe''''' (quest'ultimo a partire da Windows Vista) permette di fare impostazioni avanzate sull'account utente, come scegliere la modalità di autologin, cioè disattiva la necessità di inserire utente e password in fase di [[login]], reimpostare la password per l'utente selezionato, gestione password, gestione avanzata utenti, e accesso sicuro cioè aggiunge un'operazione preliminare per il login che è la combinazione dei tasti CTRL+ALT+CANC. La '''gestione password''' corrisponde alla '''gestione credenziali''' del pannello di controllo, la '''gestione avanzata utenti''' invece corrisponde a uno degli snap-in di [[Microsoft Management Console]] che infatti si può eseguire con il comando '''''mmc lusrmgr.msc'''''.
|}
 
Riga 312:
| Realtek AC97 Audio Control Panel || alsndmgr.cpl || Per configurare il controller audio [[Realtek]].
|-
| Send To Toys || sendtotoys.cpl || Per configurare il ''Send To'' menumenù di Windows da tasto destro del mouse.
|-
| Services and Devices || pserv.cpl || Prodotto da p-nand-q per gestire i servizi di sistema Windows e disinstallare le applicazioni.