Punto complementare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "afferenti a" |
|||
Riga 6:
dove G è il [[baricentro (geometria)|baricentro]] di ABC. Se Q e il complementare di P, allora P è l''''anticomplentare''' di Q. Ne risulta che G è contemporaneamente complementare e anticomplementare di se stesso.
Il concetto di complementarità può essere applicato anche a rette, circoli o altre coniche afferenti
Poiché il baricentro giace ai 2/3 di ciascuna mediana, ne risulta che il triangolo complementare di un triangolo ABC è il [[triangolo ceviano]] del baricentro di ABC, ovvero il suo [[triangolo mediale]]. Viceversa un triangolo ABC è il triangolo mediale del proprio [[triangolo anticomplementare]].
|