Gerardo I di Mâcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "inerente a" |
|||
Riga 51:
==Biografia==
La prima citazione di Gerardo si ha nel documento nº 4122 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5'', datato [[1147]], inerente a una donazione del padre, Guglielmo IV (''Willelmus Masticonensis comes et Burgundie''), alla presenza di sua madre, Ponzia, del fratello [[Stefano II di Auxonne|Stefano]] e di Gerardo (''Poncia comitissa uxore mea et filiis meis Stephano et Gerardo'')<ref name=Clu/>.
Suo zio (il fratello maggiore di suo padre), [[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo]], conte di [[Mâcon]], conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]] e [[Conti della Franca Contea di Borgogna|Conte di Borgogna]], secondo gli ''Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs'', morì il 15 gennaio (''XVIII Kal Feb'')<ref name=Saint-Martin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f537.item.zoom#ES Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs, pag. 422]</ref> del [[1148]], come ci viene confermato dalla nota nº 8 degli stessi ''Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs''<ref name=Saint-Marti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f537.item.zoom#ES Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs, pag. 422, nota 8]</ref>; suo padre, Guglielmo, rimase unico conte di Mâcon e di Vienne, mentre, nel titolo di contessa di Borgogna, gli succedette l'unica figlia di Rinaldo, [[Beatrice I di Borgogna|Beatrice]], dell'età di tre anni, che fu posta sotto la tutela dello zio, Guglielmo<ref name=Poole>Austin Lane Poole, "Federico Barbarossa e la Germania", pag. 831</ref>.
|