David Andersen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}} |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.8 |
||
Riga 78:
Il 28 giugno 2011 fece ritorno alla [[Mens Sana Basket|Mens Sana Siena]] firmando un contratto triennale. Dopo una sola stagione e la vittoria sia in campionato che in coppa Italia, dove fu nominato MVP della finale, decise di seguire il suo allenatore [[Simone Pianigiani]] in Turchia al [[Fenerbahçe Spor Kulübü (pallacanestro maschile)|Fenerbahçe Ülker]]. La sua carriera proseguì poi tra il campionato francese e quello australiano. Il 27 ottobre 2021 annunciò il ritiro dal basket giocato.<ref>{{Cita web|url=https://sportando.basketball/david-andersen-oggi-e-il-giorno-per-concludere-un-viaggio-lungo-e-divertente/|titolo=David Andersen: Oggi è il giorno per concludere un viaggio lungo e divertente|sito=sportando.basketball|lingua=|accesso=2021-10-28}}</ref>
Andersen è stato membro anche della [[nazionale australiana di pallacanestro]]. Detiene, inoltre il passaporto danese.<ref>{{Cita web|url=http://web.archive.org/web/20110111203313/http://www.nba.com/playerfile/david_andersen/bio.html|titolo=NBA.com: David Andersen Bio Page|sito=nba.com|lingua=en|accesso=3 febbraio 2014|dataarchivio=11 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110111203313/http://www.nba.com/playerfile/david_andersen/bio.html|urlmorto=no}}</ref>
== Palmarès ==
|